In breve
Devozioni e santi, pellegrinaggi e santuari, beatificazioni e relazioni spirituali tra uomini e donne sono forme di religiosità che, invece di essere scomparse con la secolarizzazione, si ripresentano oggi più vive che mai. Tutt’altro che mere espressioni di culture arretrate e popolari, si sono riprodotte con ancora più vigore nella modernità, utilizzandone gli strumenti e le forme di comunicazione. In Italia questo è avvenuto con particolare persistenza e originalità nel corso dell’Ottocento e del Novecento. Al di là delle ragioni più evidenti, il libro indaga le radici storiche e culturali profonde del permanere e del diffondersi di una religiosità così capillare e sentita da essere una componente fondamentale della nostra identità nazionale.
Indice
Introduzione
Protagonisti o perseguitati?
Una nuova cristianizzazione
Un atlante della pietà
«Una menzogna che aiuta a vivere»
La crisi dell’individualismo
Tra cattolicesimo adulto e devozioni
1. Le devozioni italiane
«Non osare dire nulla di falso, né tacere nulla di vero»
Il culto del papa
Romanticismo religioso e culto mariano
Le bonnes passions e la catarsi bellica
Il Sacro Cuore al femminile
Le devozioni non muoiono
2. I santuari mariani
Sacralizzare il mondo intero
Il rilancio mariano ottocentesco
Loreto e il movimento cattolico leonino
I santuari meridionali. La Madonna di Pompei
Nelle guerre: il santuario tra fede e nazioni
La nazionalizzazione dei santuari
Il santuario itinerante
3. Le relazioni spirituali
La donna nel personalismo
La femme éternelle
Le relazioni eccellenti
Adelaide Coari, l’angelo di Clemente Rebora
Giuseppe De Luca e Romana Guarnieri, una beghina borghese e un prete romano
4. Le politiche di beatificazione contemporanee
Perché i papi devono essere santi?
Una beatificazione che rende giustizia: Antonio Rosmini
L’ultimo Pio xi e il dolore di Edith Stein
Pio xii santo?
La liturgia e il messale di san Pio v
Una beatificazione bloccata: Oscar Romero
5. Gramsci e il suicidio della religione
Morale e ideologia religiosa nel giovane Gramsci
Il cattolicesimo democratico «amalgama, ordina, vivifica e si suicida»
Neoguelfismo, Azione cattolica e Concordato: le vie cattoliche alla modernità
Suicidio della religione?
6. Le apparizioni di fine millennio
Il culto mariano tra nazionalismo e internazionalizzazione
Il profetismo di Fatima e la funzione geopolitica della Madonna di Medjugorje
La Madonna in rete e la riscoperta del rosario
I nuovi pellegrinaggi: un rito di vita spirituale
Il miracolo tecnologico e il miracolo psicologico
Note
Indice dei nomi