La macina e il telaio
Due carmi mitologici norreni
a cura di: Marcello Meli
Edizione: 2012
Collana: Biblioteca Medievale Testi (136)
ISBN: 9788843061808
- Pagine: 156
- Prezzo:€ 16,15
- Acquista
In breve
Vengono qui tradotti e commentati due carmi norreni d’ispirazione eddica, il Grottaso? ngr e il Darraðarljóð, dove si parla di una macina cosmica e di un telaio del tutto particolare. Entrambi i componimenti trattano del destino: quello universale amministrato da due gigantesse, e quello individuale affidato a un gruppo di valchirie. Nei due carmi mito, leggenda e storia si fondono in maniera tale da offrire una rappresentazione viva e affascinante della tradizione scandinava medievale con riferimento a figure sovrannaturali femminili. Il ricco e particolareggiato commento del curatore guida il lettore nella complessa trama dei riferimenti mitologici, degli aspetti linguistici e nell’affollato mondo del Medioevo scandinavo. Il volume è completato da un contributo “al femminile” di Paola Mura sulla tessitura e i suoi risvolti simbolici.
Indice
Premessa
Abbreviazioni
Nota filologica
Grottas?ngr. Canto di Grotti
Grottas?ngr
La molitrice
Archeologia
La macina rotante
Un antico mito cosmico
Dramatis personae
Fenja e Menja
Gothormr e Knúi
Fj?lnir
Fróði
Genealogie
La Pace di Fróði
Pace di Fróði e Pax augusta
Fróði e la fine del ciclo cosmico
Onomastica e narrazione leggendaria
Mýsingr e la morte di Fróði
Morte di Fróði IV
Yrsu sonr
Hengikj?ptr
Grotti
Bergelmir
Snæbj?rn
Snæbj?rn e Snorri
Il “macinato di Fróði”
Egill, Einarr, Eyvindr
L’anello di Fróði
Il mare salato e il gorgo
Una falsa ancella alla macina
Origine e natura del poemetto
L’introduzione in prosa
Il carme e il commento
Darraðarljóð. Carme di D?rruðr
Darraðarljóð
La tessitrice Penelope
La tessitrice Brunilde
Donne al telaio
Dramatis personae
La battaglia di Clontarf
Origine e natura del Darraðarljóð
Il contesto prosastico, il carme e il commento
Vindum, vindum di Paola Mura
Bibliografia