In breve
Che ruolo avevano i riti funerari nell’organizzazione sociale del mondo antico? Qual era il loro significato simbolico e ideologico? A quali modalità di trattamento era sottoposto il corpo del defunto? Come interpretare i corredi funerari e le offerte posti sia all’esterno sia all’interno delle tombe? In quale modo si esprimeva la distinzione tra le classi sociali dopo la morte? Nel rispondere a queste e altre domande, il testo si propone come guida basilare per studenti e studiosi interessati ai significati sociali e culturali dei costumi funerari delle società antiche.
Indice
Introduzione
1. Approcci allo studio dei riti funebri
Il rito funebre e la collettività/Rito, mito e antenati/Elaborazione del lutto/Dall’archeologia funeraria alla new archaeology/L’archeologia interpretativa e contestuale
2. Il potere del corpo
Il valore culturale del trattamento del corpo/Modalità di deposizione del cadavere/L’inumazione/La mummificazione/La cremazione/Il corpo mutilato/Quando manca il corpo
3. La tomba, il corredo e le offerte funebri
I resti del rito funebre/Le necropoli/Luoghi della memoria collettiva/Il tipo di deposizione funeraria/Le deposizioni sotterranee/Tombe e paesaggio/Le strutture funerarie/I contenitori funerari/I corredi funerari/Statistica, informatica e pratiche funerarie
4. La morte tra i vivi
Gli aspetti ideologici del rituale funerario/Morte e rango sociale/La morte dei sovrani e le tombe monumentali/Gli eroi e la "bella morte"/Il culto degli antenati/L’uso dei resti umani per ricordare i defunti
5. Eros e Thanatos: la morte come esperienza di rinascita
Morte e fertilità/Le stele funerarie/Il banchetto funerario/Il sacrificio/L’iconografia funeraria/L’aldilà, l’immortalità e i testi
Bibliografia