Webinar Faber
La lingua dei Greci
Corso propedeutico. Nuova edizione
a cura di: Antonio Aloni
Edizione: 2012
Ristampa: 4^, 2022
Collana: Studi Superiori (722)
ISBN: 9788843060856
- Pagine: 320
- Prezzo:€ 31,35
- Acquista
In breve
Rinnovato e ampliato in ogni sua parte, questo strumento per lo studio del greco antico ha tre destinatari preferenziali. Innanzitutto studenti che si avvicinano per la prima volta al greco nel corso degli studi universitari, e necessitano di apprenderne in modo rapido i fondamenti. In secondo luogo, studenti già in possesso di una conoscenza scolastica della lingua: per loro, alle nozioni di base si affiancano sezioni di morfologia storica utili a una più profonda comprensione della grammatica descrittiva; ampio spazio è dedicato inoltre alla sintassi del nome e del verbo. Terzo destinatario, chi si dedica alla didattica: oltre a una bibliografia scientifica aggiornata, il manuale offre un filo conduttore attraverso il "sistema-greco", che seleziona gli argomenti in una gerarchia frequenziale di ricorrenza (e utilità). Una serie tematica di supplementi on-line – consultabili nel sito web della casa editrice – consente una dimensione ipertestuale di approfondimento.
Indice
Introduzione
Elenco delle abbreviazioni e dei segni convenzionali
1. La lingua greca. Origini, culture e tradizioni
Le origini indoeuropee/Lingua e cultura dei Greci/I dialetti greci
2. I segni. Alfabeto, scrittura, pronuncia
L’alfabeto e la scrittura/La pronuncia: cenni storici e metodologici/Segni diacritici e di interpunzione/L’accento: tipologia/Leggi fondamentali dell’accento/Parole atone/Accentazione italiana di nomi greci
3. I suoni. Vocali, consonanti e fenomeni fonetici
Il sistema vocalico/Il sistema consonantico/Le sonanti/La sillaba/L’apofonia/Fenomeni fonetici relativi alle vocali/Fenomeni fonetici relativi alle consonanti/Altri fenomeni fonetici
4. Le forme. Morfologia del nome e delle parti invariabili del discorso
La flessione nominale greca: nozioni preliminari/L’articolo/La declinazione in -a (prima declinazione)/La declinazione tematica (seconda declinazione)/La declinazione atematica (terza declinazione)/La formazione del nome/L’aggettivo/Gli aggettivi della I classe/Gli aggettivi della II classe/La flessione dei participi/I gradi dell’aggettivo/Il pronome/I numerali/Le parti invariabili del discorso
5. Le forme. Morfologia del verbo
Il verbo/Tema verbale e tema temporale. Le coniugazioni/Aspetto, tempo, modo. I verbi ‘politematici’/Diatesi e desinenze/Il sistema del presente/L’imperfetto/Il sistema del futuro/Il sistema dell’aoristo/Il sistema del perfetto/Il sistema del passivo/Gli aggettivi verbali
6. Le strutture. Sintassi del nome
La costruzione della frase/Gli elementi della frase/La concordanza/La sintassi dei casi
7. Le strutture. Sintassi del verbo
Uso dei modi e delle forme nominali/Usi dell’indicativo/Usi del congiuntivo/Usi dell’ottativo/Usi dell’imperativo/Usi dell’infinito/Usi del participio/Usi degli aggettivi verbali
8. Le strutture. Sintassi del periodo
Le proposizioni indipendenti/Proposizioni interrogative dirette/La coordinazione/La subordinazione/Le proposizioni completive o sostantive/Le proposizioni avverbiali o circostanziali/Le proposizioni relative/Il discorso indiretto
Bibliografia
Indice dei principali argomenti trattati
Indice delle tabelle
Gli autori