Indice
Presentazione di Carlo Romeo
Premessa di Marcello La Rosa
Introduzione di Nicoletta Bosco, Enzo Cucco, Rosaria Pagani, Maura Pasquali e Antonio Soggia
Parte prima
Saggi e analisi
1. La comunicazione sociale in Italia cinque anni dopo di Nicoletta Bosco
Una risorsa scarsa: la fiducia nelle istituzioni/La comunicazione sociale: problemi di definizione di
un ambito effimero/Alcuni elementi di riflessione/Un ambito da preservare/Prendere sul serio comunicazione e valutazione: le comunicazioni sociali sull’AIDS/La diffusione di contenuti sociali in ambiti non convenzionali: spunti dal mondo/Alcuni esempi italiani/Conclusioni: il coraggio di mettersi in gioco
Appendice. Campagne di comunicazione istituzionale e sociale realizzate dal governo nel 2009
Bibliografia
2. Comunicazione sociale: persuasione o conoscenza? di Pina Lalli
L’ombrello grande della comunicazione sociale/La comunicazione sociale per la salute: paracadute invece
che ombrello?/Alcuni interrogativi/Bibliografia
3. I numeri della comunicazione sociale di Roberto Bernocchi
Premessa/Gli investimenti in pubblicità sociale/Le iniziative di cause related marketing/L’utilizzo dei media in pubblicità sociale/La multimedialità nella comunicazione sociale/Il cittadino, consumatore, donatore/Conclusioni
Appendice I. Elenco delle campagne dei ministeri alle quali sono stati destinati oltre 3 milioni di euro
Appendice II. Elenco delle campagne dei soggetti del privato sociale alle quali sono stati destinati oltre 3 milioni di euro/Bibliografia
4. Le nuove frontiere della comunicazione sociale nell’epoca dei social network di Roberto Bernocchi e Giovanna Gadotti
Introduzione/Facebook, Twitter, YouTube /L’ente pubblico, la comunicazione sociale, i social
Network/Le aziende, la comunicazione a contenuto sociale, i social network/Organizzazioni non profit, comunicazione sociale, social network/L’unconventional social advertising e i social network/Riflessioni conclusive/Bibliografia/Sitografia
5. Segretariato Sociale RAI e territorio: un caso di studio su come fare comunicazione sociale? di Maria Elena Andreotti, Armando Buonaiuto e Enzo Cucco
Progetti per gli operatori dell’informazione e della comunicazione Radiotelevisiva/Progetti per gli operatori del sociale: corsi per la formazione dei responsabili della comunicazione delle ONLUS /Progetti per l’inclusione nel mondo della comunicazione di persone con disabilità/Progetti di sensibilizzazione /Collaborazione con le istituzioni/Bibliografia
6. La dimensione sociale della RAI nella percezione del pubblico a cura di RAI-Direzione marketing
Parte seconda
La comunicazione sociale per la salute
7. Comunicare salute di Patrizia Lemma
L’informazione: quale impatto sulla salute?/Dal trasferimento delle informazioni alla progettazione
del cambiamento/Bibliografia
8. Stili e strategie per comunicare la salute di Elisa Ferro e Eleonora Tosco
Introduzione /Che cos’è la comunicazione per la salute?/Gli stili dei messaggi di salute/Web 2.0 e strategie non convenzionali per comunicare la salute/Documentare la comunicazione per la salute: l’esperienza
del DORS/Appendice. Enti istituzionali e organizzazioni che si occupano di comunicazione per la salute/Bibliografia
9. La comunicazione nella promozione della salute: le meta-analisi e il loro uso di Alberto Borraccino
La promozione della salute/ Health communication: strategie di comunicazione sulla Salute/Le campagne di comunicazione sulla salute/ La meta-analisi/I risultati della meta-analisi/Bibliografia
10. Il marketing sociale: opportunità e prospettive di Giuseppe Fattori e Marco Vanoli
Promozione della salute e marketing sociale/Definizioni e posizionamento del marketing sociale/La tecnica: fase analitica, strategica, operativa, di verifica/Nel concreto: le esperienze/Il futuro/Bibliografia
Parte terza
La comunicazione sociale per l’ambiente
11. Comunicazione ambientale e cambiamento sociale di Mario Salomone
Comunicazione ambientale e sfera pubblica/I nodi della comunicazione ambientale/Attenzione per tutte le forme di comunicazione/Politiche e buone regole di comunicazione ambientale/Bibliografia
12. La sfida della comunicazione ambientale tra complessità, negazionismo e semplificazione di Gianfranco Bologna
Le difficoltà della comunicazione sull’ambiente e sulla sostenibilità/La sostenibilità è complessità/La sostenibilità è trasformare le culture/L’assertività e le banalizzazioni dell’industria professionale
del negazionismo/A cosa ci ha condotto la conoscenza scientifica sulla situazione dei sistemi naturali/Una Carta della comunicazione ambientale/Bibliografia
13. La comunicazione ambientale incrocia l’energia di Gianni Silvestrini
Cambiamenti climatici e opinione pubblica/Le energie rinnovabili dall’esaltazione alla stroncatura/Nucleare, un ritorno improbabile/Conclusioni/Bibliografia
14. Ambiente e informazione: la storia di Vittorio Emiliani
L’involuzione della stampa ambientalista/Ambiente: dal giornalismo d’inchiesta alla cronaca
delle emergenze/ I nuovi strumenti per l’informazione ambientale: siti web, fondazioni, associazioni, comitati/Il terremoto in Abruzzo e l’attenzione dei media/Note conclusive/Bibliografia
15. La TV comunica l’ambiente di Beppe Rovera
Informazione ambientale, comunicazione sociale: storie, fatti, opinioni, confronti, facce, sempre in diretta/Ambiente, un’idea d’insieme: quale informazione sullo sviluppo sostenibile/Ambiente Italia, figlia della ventata verde degli anni Novanta/Movimenti, campagne e coscienza ecologica/Comunicazione/informazione: un rapporto difficile
16. Comunicare i rifiuti di Roberto Cavallo, Emanuela Rosio, Francesco Rasero e Silvia Musso
La comunicazione ambientale oggi e le prospettive per il futuro/Comunicare la raccolta differenziata/Uno sguardo al futuro: comunicare la prevenzione
Parte quarta
Interviste
Brand e cause sociali. Intervista a Michele Boroni
Giovani e comunicazione sociale. Intervista ad Alberto Contri
L’esperienza del Network per lo sviluppo della comunicazione sociale in Piemonte. Intervista a Rossella Sobrero
Note biografiche degli autori
Ringraziamenti