Webinar Faber
L’inquietudine del cambiamento
a cura di: Silvio Suppa
Edizione: 2012
Collana: Studi Storici Carocci (183)
ISBN: 9788843059218
- Pagine: 200
- Prezzo:€ 19,95
- Acquista
In breve
Il volume offre quattro percorsi sul tema del cambiamento politico e civile, incentrati ciascuno su una fase storica differente e su autori dotati di una peculiare connotazione storico-culturale. L’intenzione è quella di rappresentare, in tempi e con linguaggi diversi, l’incedere, all’interno della tradizione politica italiana, di una coscienza critica ispirata al principio e alla pratica della grande trasformazione in quanto aggiornamento di civiltà e di forme del vivere organizzato. Si apre così un processo storico – dall’Umanesimo all’età contemporanea – che comincia da Petrarca, autore del quale viene ricostruito il profilo civile, nel suo prendere forma e nel modo in cui è stato interpretato dai posteri. Successivamente, viene affrontato il capitolo della ricezione di Machiavelli da parte di Fichte, che attraversa l’opera del Fiorentino per affrontare il nodo della libertà della patria e della lotta all’invasore con il volto di Napoleone. Nel corso del terzo saggio, centrale è la figura di Cuoco e la ricerca, nelle pieghe della sua narrazione, non già dei caratteri del racconto storico, quanto delle linee di una teoria del cambiamento politico. Infine, viene riproposta l’appassionata polemica su riforma o rivoluzione per come essa si è sviluppata nella tradizione socialista italiana, fra la crisi dello Stato liberale e gli anni della ricostituzione democratica.
Indice
Premessa di Silvio Suppa
Storia, letteratura, identità: interpretazioni di Petrarca nel Risorgimento di Laura Mitarotondo
1. Sulla politicità di Petrarca
2. Oscillazioni interpretative: il Petrarca politico fra storia e filosofia
3. Tra Foscolo e De Sanctis: poesia e funzione civile della letteratura
4. Carducci: poesia e coscienza della nazione
5. Conclusioni
Cosmopolitismo e nazionalismo: Fichte lettore di Machiavelli di Rosanna Schito
1. Realismo politico, scienza ed educazione popolare
2. Arte dello Stato e compiti di supervisione
3. Fra scienza e azione
4. Coscienza ed educazione della volontà: la patria come dimensione della libertà
Discontinuità e cambiamento nel Saggio storico di Vincenzo Cuoco di Silvio Suppa
1. Fra storia e politica
2. Dal processo alla crisi. Narrazione e mutamento
3. Cambiamento e rivoluzione
4. Teoria politica e rivoluzione passiva
Tradizione e cultura della riforma nel socialismo italiano di Nicola Colonna
1. L’attivismo repubblicano nel giovane Nenni
2. Repubblica e Stato democratico negli anni dell’esilio
3. Socialismo e democrazia nel pensiero di Riccardo Lombardi
4. Governo, progresso, trasformazione: l’esperienza del centrosinistra
Indice dei nomi