Un ateneo in camicia nera
L’Università di Bologna negli anni del fascismo
Edizione: 2010
Collana: Saggi e monografie del Dip. Discipline storiche Univ. Bologna (16)
ISBN: 9788843056811
- Pagine: 256
- Prezzo:€ 22,80
- Acquista
In breve
Come crebbe e si sviluppò l’Università di Bologna nelle sue strutture e sul piano accademico nel corso degli anni Venti? Quale fu la risposta del corpo docente di fronte all’imposizione del giuramento fascista e alle leggi razziali? I professori aderirono al fascismo e alle sue politiche o vi si opposero? Con quali mezzi il regime cercò di imporsi all’interno dell’Università? In poche parole: riuscì il fascismo a mettere in pratica il suo progetto di fascistizzazione del più antico ateneo del mondo? Il volume vuole rispondere a queste domande attraverso lo spoglio di documenti originali ricostruendo la storia dell’Università di Bologna dalla fine del primo conflitto mondiale al 25 luglio 1943. Al centro della riflessione sono il corpo docente, i poteri accademici e i legami che questi strinsero con il regime fascista a livello locale e nazionale.
Indice
Sigle e abbreviazioni
Introduzione
1. L’istituzione università e il potere fascista
2. L’Alma Mater bononiensis tra centro e periferia
1. La città e il suo Studio nei primi anni Venti
Dalla guerra al fascismo/La riforma Gentile/Ingegneria, Chimica e Agraria: le scuole professionalizzanti
2. La penetrazione fascista
Appoggi e contrasti/La scienza universitaria nella politica fascista/1929: la convenzione edilizia
3. La “normalizzazione” fascista
L’ascesa politica di un rettore/1931: giurare fedeltà al regime/Fra ampliamento locale e controllo centrale
4. Mutamenti accademici e crescita edilizia
Nuove materie per nuovi indirizzi di studio/La perdita d’autonomia delle scuole nel passaggio a facoltà/1934 e 1936: le convenzioni edilizie aggiuntive
5. I provvedimenti in difesa della razza
Il censimento del 1938 e le forme dell’esclusione/Materie razziali e insegnanti razzisti
6. 1940: l’università in guerra
La cultura accademica al servizio del conflitto/Una situazione “contraddittoria”
Indice dei nomi