Webinar Faber
Otia imperialia
Libro III. Le meraviglie del mondo
a cura di: Fortunata Latella
Edizione: 2010
Ristampa: 1^, 2020
Collana: Biblioteca Medievale Testi
ISBN: 9788843056798
- Pagine: 431
- Prezzo:€ 32,30
- Acquista
In breve
Concepito per un sovrano (Enrico Plantageneto il Giovane, morto prematuramente) e realizzato per un altro (l’imperatore Ottone IV di Brunswick), il libro degli Otia imperialia, frutto di una gestazione durata trent’anni, racchiude il distillato delle esperienze e delle conoscenze di un autore dalla vita dinamica e dal temperamento curioso. Opera enciclopedica ma anche speculum principis, tocca gran parte dello scibile del suo tempo, dal campo storico a quello geografico ma anche religioso, politico, letterario e folclorico; e proprio la parte connessa alle tradizioni popolari, grosso modo circoscritta al terzo capitolo oggetto di questa traduzione, risulta essere la più innovativa per la propria epoca – per il ricorso ad una cultura alternativa e non canonica qual era quella orale – e la più interessante per il lettore moderno. Attingendo a piene mani al serbatoio del fantastico, del fabuloso, del leggendario e non discriminando tra sfera religiosa e sfera pagana, Gervasio di Tilbury evoca un mondo popolato da creature singolari per forma e poteri: santi dalle eccezionali virtù, esseri umani zoomorfi, animali con qualità umane, donne-serpente, fate, streghe, licantropi, folletti e fantasmi, tutto un creato parallelo e coesistente a quello reale e, soprattutto, percepito come non meno vero.
Indice
Introduzione
1. Cenni biografici
2. Gli Otia imperialia
3. Il meraviglioso
4. Il lessico della meraviglia
5. Il meraviglioso “scientifico”
6. Il dualismo intellettuale
7. Il repertorio
8. Le fonti
9. I luoghi
10. Le creature
11. I fenomeni
12. Le opere dell’artificio umano
13. La pietas cristiana: simulacri e reliquie
14. La propaganda arlesiana
15. La società cortese
OTIA IMPERIALIA
Note
Excerpta
I, 13 Il mare
I, 15. Gli occhi aperti dopo il peccato
I, 17. I due paradisi e i due inferni
I, 18. Fauni e satiri
II, 12. Le isole del mar Mediterraneo
Note
Registro delle opere citate