Webinar Faber
Emanuele Polizzi, Cristina Tajani, Tommaso Vitale
Programmare i territori del welfare
Attori, meccanismi ed effetti
Edizione: 2013
Collana: Studi Economici e Sociali Carocci (83)
ISBN: 9788843055449
- Pagine: 240
- Prezzo:€ 22,80
- Acquista
In breve
In una fase di austerità e di riduzione della spesa sociale, la programmazione dei servizi sociali è considerata un tema strategico, ed effettivamente amministrazioni, operatori, associazioni, cooperative e sindacati vi hanno investito molto. Il volume discute gli esiti che questa programmazione ha avuto in provincia di Milano sull’offerta di servizi, sulle modalità di governarli, nonché sulla motivazione di operatori e sindacalisti che vi hanno partecipato. Il testo compara casi in cui le amministrazioni hanno migliorato la loro capacità di lavorare insieme, conoscere il proprio territorio e le sue risorse, e programmare un’offerta di beni collettivi per la solidarietà; ma anche situazioni di crisi e di fallimento della programmazione. Discutendo i meccanismi sottostanti i diversi esiti, l’analisi contribuisce alla conoscenza delle modalità di regolazione e organizzazione che rendono possibile il coordinamento fra gli attori e l’innovazione sociale.
Indice
Elenco delle tabelle
Premessa di Corrado Mandreoli
1. Introduzione. Governare il welfare locale attraverso la programmazione in una fase di austerità
Austerità, domanda di assistenza e dibattito sulla programmazione/La tesi di fondo: attualità sociologica della programmazione partecipata/Una ricerca sul governo attraverso la programmazione: domande e metodi d’indagine/L’intendenza seguirà?/Dimensioni di analisi nella ricerca sulla programmazione sociale/Le radici della domanda di programmazione sociale partecipata/La stagione della nuova programmazione/Programmare le politiche socio-assistenziali attraverso il sostegno all’azione collettiva/Le promesse della programmazione sociale/ Programmazione sociale e dilemmi dell’azione collettiva: alcune ipotesi/Programmare i beni collettivi locali per la solidarietà/Innovazioni, inerzie e costi dell’azione collettiva/La struttura del libro/Ringraziamenti
2. Le promesse del welfare territoriale
La crisi del welfare state/Il processo di sussidiarizzazione/Il welfare territoriale e i suoi obiettivi
3. Diversi modelli milanesi di spesa sociale e relative forme di governo
Struttura di governo e modelli di spesa: i due volti della governance/I territori considerati/La forma di governo/Gli organi della governance/I diversi modelli milanesi
4. Dalla parte dei cittadini: programmazione partecipata e qualità dei servizi
Quando i cittadini si rivolgono ai servizi/La presa in carico/L’accreditamento/La formazione/La valutazione
5. La tipologia di servizi e la loro integrazione
Le aree di intervento del welfare/Il processo di conoscenza/Le aree tematiche: soggetti e modalità del funzionamento
dei servizi/Il lavoro come servizio trasversale nei Piani di zona
6. Il sindacato e la contrattazione sociale territoriale
La contrattazione sociale territoriale e le nuove frontiere della rappresentanza sindacale/ Il ruolo del sindacato nella costruzione dei Piani di zona 2009-11 in provincia di Milano
7. Elusioni e delusioni. Inerzie organizzative e sfide regolative di uno strumento di politica sociale
Le tre promesse della programmazione partecipata/Gli esiti sociali/Gli esiti istituzionali/Gli esiti democratici/Due dimensioni della frammentazione del welfare locale: organizzazione e regolazione/Una finestra di opportunità per il sindacato
8. Appendice metodologica. Analizzare la programmazione sociale come strumento di governo attraverso la selezione di leverage variables
Bibliografia
Gli autori
PressOnline
Il download della versione PDF del libro è disponibile gratuitamente agli utenti registrati che hanno fatto il login.