Indice
Introduzione
1. Soggetto, educazione e società: la necessita di un nuovo equilibrio
Il quadro di riferimento/Tra continuita e ripensamenti: la pedagogia si interroga/Il cambiamento: occasione e rischio della complessità/L’imprevedibilita dell’essere/Soggetto ed educazione: nuove domande. Nuove proposte?/Per un nuovo modello di apprendimento
2. I giovani europei di fronte alle sfide del crescere
Oggi si, domani no. I percorsi di crescita a yo-yo/Diventare adulti: compito di sviluppo individuale?/Diventare adulti: l’evolversi delle transizioni/Diventare adulti: la “conoscenza rischiosa?/Diventare adulti: le biografie possibili/Diventare adulti: la motivazione a farlo/Diventare adulti: partecipare per motivarsi e apprendere
3. Il quadro teorico-metodologico della ricerca
La genesi del progetto/?Yoyo?: una ricerca di pedagogia sociale/La pedagogia sociale in cerca di un metodo investigativo/La necessita di un approccio integrato/Il campione della ricerca/Il processo analitico-interpretativo delle interviste/L’analisi delle “buone prassi? europee/Potenzialità e limiti dell’approccio comparativo
4. Diventare adulti nei diversi sistemi di transizione europei
Dal macro al micro: sulle tracce di una possibile coerenza/Tra discorsi e procedure: i mille snodi verso la partecipazione/Un decentramento a senso unico/ Fare welfare nei diversi paesi europei/Ma perché un “sistema??
5. Le transizioni tra partecipazione e apprendimento: la parola agli operatori
Partecipazione: concetti e prassi/Ma i giovani possono realmente decidere?/Apprendere in ogni luogo: i setting informali e non-formali/Preventivi e compensativi, per tutti e per ognuno: la logica
degli interventi/Convergenti o divergenti: politiche e cittadinanza giovanile/Stessa meta, sei possibili percorsi/Un primo bilancio
6. I giovani si raccontano: attese, ostacoli, accelerazioni, stasi
Il frutto dello scarto tra attese e risultati: la demotivazione/Il lavoro: tra voglia di esprimersi e bisogno di guadagnare/I rapporti istituzionali: fuggire o restare?/Le premesse del cambiamento motivazionale
7. I giovani incontrano i progetti: la partecipazione possibile
Approccio di comunità: l’impegno civile e politico/Approccio a “bassa soglia?: la frequenza volontaria/Approccio di condivisione: il processo decisionale/Approccio formativo: la ricerca di una via/Approccio “su misura?: l’autodeterminazione biografica/Gli strumenti della partecipazione/Alcune riflessioni fra teoria pedagogica e prassi politica
8. Il ruolo dell’apprendimento nella costruzione biografica
8.1. L’apprendimento come compito di sviluppo/Le biografie di apprendimento: punti di forza e criticità/ I tanti volti dell’apprendimento in situazione/Le ambiguità della competenza
9. Alcune riflessioni conclusive
Successo formativo? Questione di punti di vista/Ripensare la competenza/Le contingenze strutturali/Il significato dei progetti nei diversi paesi europei/I nodi da sciogliere: considerazioni e proposte
Appendice. Descrizione dei case study: obiettivi e ambiti di intervento
1. Youth work universalistico
2. Youth work a carattere di prevenzione
3. Istruzione preprofessionalizzante e training formativo
4. Formazione professionale
5. Avviamento lavorativo
Bibliografia