Webinar Faber
Marta Cola, Benedetta Prario, Giuseppe Richeri
Media, tecnologie e vita quotidiana: la domestication
Edizione: 2010
Collana: Bussole (390)
ISBN: 9788843053438
- Pagine: 112
- Prezzo:€ 11,40
- Acquista
In breve
Quale posto occupano i media e le tecnologie nella vita quotidiana? In che modo essi entrano a far parte delle nostre abitudini e delle nostre routine? Il libro risponde a queste domande attraverso il concetto di domestication, uno strumento di analisi che permette di mettere in luce gli aspetti più complessi del rapporto tra media, individui e famiglie in un contesto tecnologico in costante trasformazione.
Indice
Introduzione
1. Origini del concetto di domestication
Introduzione/Le TIC nell’ambiente domestico/L’unità domestica come economia morale/Il significato di domesticatio
2. Domestication e metodologia della ricerca
Lo studio etnografico del consumo delle TIC/La scelta e il reclutamento delle famiglie/La prima fase della ricerca/La seconda fase della ricerca/Gli strumenti della ricerca/I risultati della ricerca
3. Evoluzione del concetto di domestication
IntroduzioneL’evoluzione della domestication in ambito britannico/L’evoluzione della domestication in Norvegia/Altri studi sulla domestication/Evoluzione dell’unità domestica/Domestication e televisione: un nuovo approccio
4. La domestication e il nuovo scenario della frammentazione televisiva
Elementi di un nuovo scenario/Che cosa cambia?/Il rilievo della frammentazione/Domestication e frammentazione: altri nuovi media/La frammentazione televisiva: alcuni effetti verosimili/Una riflessione sui servizi interattivi
Conclusioni
Bibliografia