Indice
Introduzione di Lorenzo Luatti
Parte prima
Dimensioni e contesti dell’educazione alla cittadinanza
DIMENSIONI
1. Dimensioni della cittadinanza e nuovi cittadini di Elena Besozzi
La cittadinanza come appartenenza/Una nuova idea di cittadinanza: l’individuo come soggetto di diritti/Le dimensioni della cittadinanza/Per una ridefinizione della cittadinanza nella società contemporanea
2. Educazione alla cittadinanza tra locale e globale di Milena Santerini
In prospettiva storica/I fenomeni legati alla globalizzazione/La cittadinanza globale come compito pedagogico/Un curricolo globale
3. Cittadinanza e pedagogie del globale di Silvio Premoli
Le pedagogie del globale/La cittadinanza in prospettiva globale e planetaria/Verso un’educazione in prospettiva globale radicata localmente
4. Educazione alla cittadinanza e interculturalità: “luoghi comuni", contesti diversi di Lorenzo Luatti
Cittadinanza e interculturalità/Le matrici dell’intercultura/La dimensione politica dell’interculturalità
5. Educare alla relazione interculturale di Giuseppe Mantovani
L’etnocentrismo: che cosa è e come superarlo/ “Intercultura", “multicultura" e la questione dell’identità/La comunicazione interculturale: retoriche differenti/Conclusione
6. Professionisti riflessivi di fronte alle sfide della cittadinanza di Maddalena Colombo
Le sfide culturali della cittadinanza/Pratiche riflessive nel lavoro socio-educativo per la costruzione di cittadinanza/Riflessività, qualità e innovazione nelle pratiche interculturali/Indicatori per valutare le pratiche riflessive
7. Media Education e cittadinanza di Massimo Ghirelli
Media Education, una materia poco frequentata/Media, intercultura ed educazione allo sviluppo/Il territorio dei media e l’identità/Il ruolo dei media nell’educazione alla cittadinanza globale/Il quinto talento/Comunicare la globalizzazione
CONTESTI
8. Educazione interculturale alla cittadinanza in famiglia di Agostino Portera
Educazione alla cittadinanza democratica/Educazione interculturale e cittadinanza/Educazione interculturale alla cittadinanza democratica in famiglia
9. Prove pratiche di cittadinanza. Social learning, studi culturali ed educazione alla cittadinanza nei luoghi pubblici di Davide Zoletto
Imparare la cittadinanza in una “comunità-come-spazio-pubblico"/Partecipare nei luoghi pubblici: differenze e/o disuguaglianze?/Quale cittadinanza si impara in pratica? Due esempi a partire dal cricket
10. Contesti urbani del tempo libero come spazi educativi: come e dove (anche) si costruisce la cittadinanza di Mariangela Giusti
Spazi e possibilità di apprendimento/Rispettare i contesti urbani/I contesti urbani non sono spazi neutri/Aree verdi e luoghi della fede
11. La biblioteca di tutti e la sua funzione educatrice di Rita Borghi
Modelli di biblioteca della cittadinanza. Profilo storico/Verso la nuova biblioteca dei cittadini/La biblioteca come spazio mentale comune
12. Spazi virtuali. L’educazione alla cittadinanza in rete di Aluisi Tosolini
Digital natives/Il virtuale come reale/E-Democracy?/Per una alfabetizzazione alla cittadinanza digitale/Verso un orizzonte non prevedibile
Parte seconda
Educazione alla cittadinanza a scuola: metodi, saperi, materiali
METODI
13. Formarsi all’osservazione in classe con un approccio etnografico di Graziella Pozzo
Imparare a osservare/Approccio quantitativo vs qualitativo (o etnografico)/Il contesto e gli strumenti per studiarlo/Che cosa osservare e come?/Soggettività dell’osservazione e dispositivi di stanziamento
14. Educazione alla cittadinanza e apprendimento cooperativo di Mario Polito
Saper stare bene con gli altri/La classe come una caring community, una comunità affettiva/La classe come sistema ecologico/Apprendimento cooperativo e peer education/Le regole condivise per stare bene insieme/Insegnare a praticare
15. Didattica laboratoriale e cittadinanza di Maria Pia Pieri
Il lungo cammino verso la didattica laboratoriale/La didattica laboratoriale: esperienze e contributi/ “…per una scuola nuova, necessaria, possibile": due osservazioni
16. Percorsi ludici per l’educazione alla cittadinanza di Pasquale D’Andretta
Il nesso fra educazione interculturale ed educazione alla cittadinanza/Il ruolo delle competenze socio-affettive nell’educazione alla cittadinanza/Giocare alla democrazia: l’educazione civica in laboratorio/Laboratori di formazione con i giovani in Servizio civile nazionale/Legalità e solidarietà: educazione alla cittadinanza nella scuola media
17. Narrazioni e decentramento cognitivo di Antonella Fucecchi
Le coordinate educative di riferimento/Dall’identità-radice all’identità mobile e complessa/Il mondo si creolizza: dal Mediterraneo ai Caraibi/Decentrare la narrazione storica: tre piste possibili/Imparare a costruire narrazioni-ponte/Narrazione geografica e decentramento
SAPERI
18. Quando la “cittadinanza" interroga i curricula di Alessio Surian
Le relazioni, fra giustizia e libertà/Le sfide della mondializzazione: imparare a vivere insieme/Quali competenze politiche?/Esercizio della cittadinanza e competenze sociali/Prassi quotidiane
19. Educazione civica e storia di Antonio Brusa e Fabio Fiore
Perché l’educazione civica oggi/Buone pratiche/Contestualizzare, generalizzare, formalizzare/I contenuti dell’area/Dall’educazione civica all’educazione civile
20. Geografia ed educazione alla cittadinanza di Gino De Vecchis e Daniela Pasquinelli d’Allegra
Cittadinanza e appartenenza/Distanza, direzione, confini/Processi/Diversità socioculturali ed economiche/Geografia ed educazione alla cittadinanza: l’applicazione didattica
21. Per una letteratura italiana interculturale: riflessioni intorno alla “letteratura della migrazione" di Silvia Camilotti
Verso una mondializzazione della letteratura italiana?/La letteratura italiana nei processi di educazione alla cittadinanza/Esperienze e piste di lavoro
22. Didattica delle lingue e cittadinanza di Fabio Caon
Lo sviluppo della competenza plurilingue/Lo sviluppo della competenza comunicativa interculturale/Promuovere una cittadinanza democratica nella scuola: comunicare e comprendere in classi multiculturali/Educazione linguistica e promozione della cittadinanza democratica: il quadro metodologico/Educazione linguistica e promozione della cittadinanza democratica: la dimensione organizzativa
23. L’educazione scientifica: una chiave per il futuro di Tiziana Chiappelli
L’educazione scientifica quale chiave d’accesso al mondo del lavoro/L’educazione scientifica come strumento per affrontare le sfide contemporanee (con un occhio al futuro)/L’educazione scientifica e la nascita di nuovi paradigmi/Educazione scientifica e prospettiva interculturale/Sentieri non interrotti: idee di percorsi e spunti di riflessione a partire da alcune esperienze realizzate a scuola
22. Insegnamento dell’economia ed educazione alla cittadinanza di Massimiliano Lepratti
Principi di didattica dell’economia/Alcuni presupposti perché l’insegnamento dell’economia possa diventare educazione alla cittadinanza/Suggerimenti per percorsi di educazione alla cittadinanza mondiale attraverso l’economia
23. Cittadinanza e Costituzione e istruzione religiosa di Flavio Pajer
Introduzione/L’handicap della “religione" concordataria/Due ottiche specifiche ma con obiettivi comuni/Continuità di competenze cognitive, etiche, sociali/Impulsi per una concertazione
DOCUMENTAZIONE
24. Documentare come, perché. Abilità, dimensioni e sistemi di Lorenzo Luatti
La documentazione dimenticata/La documentazione come pratica riflessiva/La documentazione come raccolta e come sistema integrato/La documentazione sistematizzata: alcuni esempi in ambito interculturale
25. Documentare per le scuole e con le scuole di Miriam Traversi
La documentazione nella scuola plurale/Quali tipologie di documentazione/Esperienze
26. Documentazione e comunicazione nell’educazione alla cittadinanza: progetti di lotta alla dispersione scolastica per adolescenti nel Nord e Sud del mondo di Paola Berbeglia
Comunicazione e documentazione interculturale/Siamo nani sulle spalle dei giganti… ovvero il giusto riconoscimento alle teorie fondanti delle esperienze analizzate/La pedagogia attiva, ovvero i progetti per adolescenti realizzati da ONG
28. Nella città globale: itinerari bibliografici per orientarsi di Francesca Rizzardi
Benvenuti a Cosmopoli/Tutta la città in un giro di giostra: al centro l’educazione alla cittadinanza/Incontriamoci in piazza: fare intercultura/Nel Palazzo della legge: educazione ai diritti/Lavori in corso: un cantiere aperto per lo sviluppo/Domande al mercato: il consumo critico/A piedi nudi nel parco, intorno alla fontana: l’educazione alla sostenibilità
Gli autori
Le associazioni