Formazione
In breve
La scuola è una realtà importante e consolidata, ma non costituisce l’unica esperienza educativa in una società. Ne esistono altre, come ad esempio quelle relative ai mass media, ai rapporti all’interno di gruppi e organizzazioni, agli stili di vita proposti a giovani, adulti, anziani che, pur non facendo dell’educare la loro missione, incidono profondamente sulla vita degli individui. Il libro intende approfondire questo variegato e mutevole insieme di esperienze, che va sotto il nome di educazione informale, indagandone la rilevanza e la problematicità soprattutto in una società come quella contemporanea, interessata da profonde e contraddittorie trasformazioni.
Indice
Introduzione
1. Per la definizione di uno sfuggente oggetto di studio
Alcuni casi introduttivi/L’oggetto generale "educazione"/L’educazione come processo diffuso e continuo/L’intenzione di educare/L’apprendimento come criterio orientatore/Le categorie dell’educazione
2. Nella contemporaneità: trasformazioni sociali e implicazioni educative
Lo scenario della globalizzazione/I processi migratori/Altri movimenti/Locale e globale/Il disordine educativo/Una nuova società educante?
3. La didattica dell’educazione informale
Il clima educativo della contemporaneità/La didattica dei mezzi di comunicazione di massa/La didattica della paura/La didattica dell’insicurezza/La didattica della flessibilità e dell’incertezza/La didattica del consumo
4. L’educazione informale nei territoridella contemporaneità
Territorio e didattiche/Il territorio ostile/Territori senza identità?/Governare l’educazione informale
Conclusioni
Bibliografia.