Introduzione, ovvero istruzioni per l’uso
1. Rotture e continuità con il passato: l’Art Nouveau
Belgio e Francia: per un’"arte nuova"/La ricerca scozzese: Charles Rennie Mackintosh/Razionalità della costruzione: la Secessione a Vienna/Antoni Gaudí e il Modernismo catalano/Riflessi italiani/ Schede iconografiche
2. Avanguardia e architettura
Le influenze delle Avanguardie artistiche del Novecento/Alla ricerca dell’emozione: l’Espressionismo tedesco/Il fascino per la macchina: il Futurismo italiano/Architettura e rivoluzione: il Costruttivismo russo/Dalla pittura all’architettura: il Neoplasticismo olandese/Schede iconografiche
3. Persistenze della tradizione e innovazione
Una storia di eroi e monumenti?/Tony Garnier e la città industriale/Adolf Loos: critica e proposte/Auguste Perret e la sperimentazione costruttiva/Schede iconografiche
4. Tra "nuovo" e vecchio mondo
Washington: revival classicista per una capitale/Chicago: innovazione tecnologica
e continuità della tradizione/Frank Lloyd Wright: dalle "case della prateria" all’architettura organica/Alvar Aalto e gli sviluppi dell’architettura organica in Europa/Schede iconografiche
5. I "maestri" del Movimento moderno: Gropius, Mies van der Rohe, Le Corbusier
Nel solco della modernità: la nascita di una nuova architettura/Walter Gropius. L’architettura tra impegno sociale e sviluppo industriale/Ludwig Mies van der Rohe. La perfezione tecnica come nuova estetica/Le Corbusier. Dalla macchina alla poesia/Schede iconografiche
6. La costruzione della città contemporanea
Dalla crisi della città industriale ai progetti di riforma/Le nuove "città" per i lavoratori negli anni venti e trenta/La Carta di Atene, "manifesto" della città del Movimento moderno/Città di nuova fondazione/La città attuale: dalla metropoli alla megalopoli/Schede iconografiche
7. Architettura e totalitarismi
Celebrazione e modernità: architettura del regime in Italia/Dalla grande Berlino alla grande Germania: architetture e progetti per il Terzo Reich/Pianificazione e monumentalismo nell’Unione Sovietica di Stalin/Schede iconografiche
8. Architettura e città in Europa dopo la seconda guerra mondiale
La ricostruzione in Inghilterra: le "New Towns"/"Grands ensembles" e "villes nouvelles" in Francia/ Germania: ricostruire "come era" o sperimentare l’innovazione?/Segnali di crisi del Movimento moderno: la fine dei ciam/
La stagione neorealista in Italia/La crisi si approfondisce: il Neoliberty/Schede iconografiche
9. Il ritorno della storia
La lezione della storia: Louis I. Kahn/Robert Venturi: le complessità e le contraddizioni in architettura/La diffusione internazionale del Postmodern/Aldo Rossi e l’architettura della città/Mario Botta, dal regionalismo all’internazionalismo/Schede iconografiche
10. La ricerca tecnologica come nuova fascinazione
Utopie, megastrutture e sofisticate riletture/Dall’High Tech alla città: Richard Rogers e Renzo Piano/ Architettura come oggetto di design: Norman Foster e Jean Nouvel/Biomorfismo e tecnologia: Santiago Calatrava/Schede iconografiche
11. Ultime tendenze: l’era dell’individualismo
Dalla decostruzione a un nuovo espressionismo: Frank O. Gehry/Il linguaggio contemporaneo per le architetture della memoria: Daniel Libeskind/Le diverse "immagini" dell’architettura verso il terzo millennio/ Schede iconografiche
12. Saggi critici
Un’impresa indiziaria. La lezione giapponese tra lirica e caos, di Luigi Urru/Pritzker Architecture Prize: Nobel dell’architettura o Oscar dello star system?, di Caterina Franchini
Bibliografia
Indice dei nomi.