Webinar Faber
Semiotica e design
Edizione: 2009
Ristampa: 12^, 2023
Collana: Biblioteca di architettura, urbanistica e design (19)
ISBN: 9788843048120
- Pagine: 160
- Prezzo:€ 15,68
- Acquista
In breve
Grandi trasformazioni nei modi di produzione e di consumo spingono oggi il design verso nuove sfide teoriche e metodologiche. Da un lato la dematerializzazione degli oggetti, dall’altro la personalizzazione della produzione sempre più spinta, senza contare il moltiplicarsi a dismisura delle tecnologie, obbligano a interrogarsi sul lato immateriale dei prodotti, sul senso che gli artefatti assumono nella società. In che modo oggetti e tecnologie significano? Come si inseriscono nei flussi di comunicazione che costituiscono l’essenza del corpo sociale e quali effetti hanno su di essi? Ma soprattutto, in che modo è possibile progettarli? La semiotica offre la possibilità di una risposta rigorosa a queste domande, qualificandosi come una metodologia chiave per affrontare quella fase metaprogettuale indispensabile per assicurare al prodotto un successo nel mercato. È in quest’ottica che il libro la presenta, rilanciando i termini del dialogo con il design in funzione non soltanto delle problematiche contemporanee ma anche degli strumenti più attuali, introducendo la teoria a partire da casi concreti e precise analisi che riguardano un ventaglio di artefatti ampio e differenziato.
Indice
Introduzione
1. Dal segno al testo
Un inizio promettente/Il segno nell’architettura e nel design/Design e strutturalismo/La forme delle cose/Distanze necessarie/Basi di narratività
2. Dal testo al discorso
Valori (pubblicità)/Funzionalità (un coltellino)/Ibridi (una serratura)/Spazi (scrivanie)/Corpi (una poltrona)/Intertesti (uno sbattitore da cucina)/Interoggettività (hi-fi, iPod, stampanti…)
3. Dal discorso all’esperienza
Testo e contesto/La dimensione della discorsività/Architetture a Los Angeles/Discorso del design e sul design/Generi del prodotto industriale/Un case study: sulle sedie/Interfacce e interazioni/Le passioni nel design/Forme appassionanti: lo Jüdisches Museum/Oltre l’oggetto: l’esperienza?
Glossario
Bibliografia