Webinar Faber
- Pagine: 96
- Prezzo:€ 11,40
- Acquista
In breve
Scienza relativamente recente, l’economia cognitiva studia i comportamenti economici basandosi su un approccio interdisciplinare che utilizza gli strumenti elaborati dalle scienze cognitive, e cioè dalla psicologia cognitiva, dalla filosofia della mente, dalla linguistica, dall’intelligenza artificiale e dalle neuroscienze. Il suo principale obiettivo è quello di comprendere e analizzare i processi mentali attraverso i quali gli individui raccolgono, elaborano e utilizzano le informazioni per formare le preferenze e prendere decisioni economiche. Il testo illustra tali processi passando in rassegna le principali teorie e le loro applicazioni.
Indice
1. Introduzione
Che cos’è l’economia cognitiva?/L’economia come scienza sperimentale
2. Le critiche alla teoria della scelta razionale
La razionalità assiomatica/Le violazioni della razionalità/La razionalità dell’agente cognitivo
3. Le reazioni costruttive
La teoria dei prospetti di Kahneman e Tversky/Come funziona la mente?/La neuroeconomia
4. Le applicazioni
È possibile prevedere che cosa acquisterò?/Investire in borsa è una decisione razionale?/Autocontrollo e scelta intertemporale/ Quanto contano gli altri nelle mie decisioni?/ Perché ci fidiamo degli altri?/È razionale imitare?
Conclusioni
Bibliografia.