In breve
Indice
Recensioni
Con l’approccio storico che le deriva dalla sua professione, l’a. presenta la parabola della teologia della liberazione in America Latina in modo molto chiaro: la genesi a partire dal concilio Vaticano II e nel contesto vitale del subcontinente, che negli anni Sessanta conosceva le tensioni del sottosviluppo e della lotta rivoluzionaria; lo sviluppo negli anni dell’involuzione dittatoriale e del primo postconcilio; la reazione intraecclesiale che approda all’’istruzione vaticana del 1986 e alle notificazioni nei confronti dei principali esponenti della teologia. Il bilancio del cammino percorso dalla chiesa e dalla teologia latinoamericana permette di concludere che l’esperienza della teologia della liberazione ha apportato alla pratica pastorale latinoamericana un contributo permanente.