In breve
Secondo un autorevole linguista dell’Ottocento, Hugo Schuchardt, non esiste una lingua completamente pura. Ma da dove giunge questa “impurità?" E come si manifesta nella lingua? Il testo risponde a questi interrogativi, passando inrassegnai vari approcci tesi a inventariare e analizzare l’insieme cospicuo di parole ed espressioni che le lingue si sono scambiate nel tempo. Illustra inoltre alcune nozioni di base dell’interlinguistica, come il prestito e il calco, cercando di spiegare la dinamica dei due fenomeni alla luce del contesto storico-culturale e sociale delle lingue di riferimento.
Indice
Introduzione
1. L’interlinguistica: nozioni introduttive
Definizione e precisazioni terminologiche/Un po’ di storia della disciplina/Tendenze recenti
2. Il prestito
Definizione/Riconoscimento del prestito/Motivazioni del prestito/Tipi di prestito/Acclimatamento e integrazione/Induzione di morfema
3. Il calco
Definizione/Tipi di calco
4. Interlinguistica e plurilinguismo
Il contatto interlinguistico e le aree plurilingui/Effetti dell’interferenza sulle strutture grammaticali
Bibliografia