Introduzione
1. Che cosa vuol dire yoga oggi
Il problema delle definizioni/La genesi dell’odierno discorso sull’univocità dello yoga: incongruenze e perplessità/Lo yoga "così com’era" o "così com’è?"/Aperture e chiusure: la definizione dello yoga a partire dall’ibridazione/Aperture e chiusure: la definizione dello yoga a partire dall’incontro tra le religioni/La "guerra dello yoga" e la posta in gioco dietro le definizioni
2. Che cosa voleva dire yoga ieri
Ritorno al passato?/Un salto nel passato, e ritorno/Uno sguardo alle prime menzioni dello yoga/Modelli antesignani del discorso sullo yoga e le premesse dell’ascetismo classico/La serietà dello yogin che persegue il nirvana/I tanti stili, le tante "membra" e i tanti fini dello yoga nelle tradizioni "classiche"
3. Dallo yoga di ieri allo yoga di oggi: capire la genesi delle pratiche e dei discorsi contemporanei
Comprendere le trasformazioni dello yoga/Il dubbio: lo yoga contemporaneo è indiano o è un prodotto "occidentale?"/Capire e scegliere/Le logiche evolutive caratteristiche della traditio religiosa/Le logiche evolutive della traductio/ translatio Le logiche evolutive del trading
4. Continuità e discontinuità nella storia dei discorsi sullo yoga
L’odierna "immagine sociale" dello yoga/Mettere a fuoco le trasformazioni/ Tavole sinottiche
Conclusioni
Note
Indice dei nomi.