Webinar Faber
- Pagine: 136
- Prezzo:€ 12,64
- Acquista
In breve
Indice
Recensioni
''L'istituzione di Roma Capitale rischia di creare forti squilibri sul sistema delle Autonomie locali del Lazio. Perciò, accanto alla definizione di questo nuovo soggetto istituzionale, è necessario un ripensamento dello status e delle funzioni della Regione Lazio, nonché un intervento della stessa Regione per concedere piu' autonomia alle Province, che rischiano altrimenti di rimanere ''schiacciate dal peso della Capitale''. Lo afferma il presidente dell'Upi Lazio, Edoardo Del Vecchio, che oggi al Centro Congressi Frentani ha presentato il volume ''Roma Capitale'', primo di una collana sul sistema delle autonomie della Regione, voluta dall'Upi Lazio e pubblicata da Carocci editore. ''Finora - afferma Del Vecchio - intorno alla costituzione dell'area metropolitana di Roma abbiamo assistito a troppe parole e a pochissimi fatti. Per questo motivo auspico che Comune e Provincia di Roma promuovano al piu' presto un tavolo interistituzionale, all'interno del quale tutti gli enti locali della regione, in primis le Province, possano portare il proprio contributo in vista dei futuri assetti istituzionali che seguiranno all'istituzione della Città metropolitana di Roma''.
Le autonomie locali del Lazio si trovano oggi all’alba di un processo molto articolato, che porterà ad un nuovo assetto dell’intero sistema regionale. Il motore di questi profondi cambiamenti è la definizione dell’ordinamento di Roma Capitale, prevista nella legge 42/09 sul federalismo fiscale. Quali saranno le conseguenze? Cerca di dare delle risposte il libro «Roma Capitale», realizzato dall’Upi Lazio e curato da Beniamino Caravita. Il volume sarà presentato questa mattina alle 11 al centro congressi Frentani, in via dei Frentani 4 a Roma dal presidente dell’Upi Lazio, Edoardo Del Vecchio e dallo stesso Caravita. «Roma Capitale» inaugura una collana di Carocci Editore che verrà realizzata grazie all’iniziativa dell’Upi Lazio. «Abbiamo organizzato un programma di ricerche e studi , d’intesa con il mondo universitario - spiega Del Vecchio - per analizzare in modo approfondito i principali temi che riguardano il sistema delle autonomie territoriali della nostra regione. I risultati di queste ricerche saranno pubblicati nei diversi volumi della collana». «Roma Capitale» ripercorre in primo luogo il percorso istituzionale che ha portato, nell’aprile 2009, all’adozione delle norme di legge che disciplinano l’organizzazione e le competenze di Roma Capitale. All’attenta disamina delle nuove funzioni e delle risorse di cui Roma potrà godere in virtù del suo ruolo di capitale, si affianca un’analisi di prospettiva in vista dell’istituzione della Città metropolitana-Capitale. Un ultimo capitolo, infine, è dedicato alla descrizione dei nuovi rapporti tra le autonomie locali del Lazio: un nuovo assetto interistituzionale sarà inevitabile e non potrà che procedere in parallelo con le evoluzioni che riguarderanno Roma.