Turismo e tempo libero nelle aree naturali protette
Il caso di tre parchi regionali genovesi
Edizione: 2007
Collana: Biblioteca di testi e studi
ISBN: 9788843044917
- Pagine: 160
- Prezzo:€ 14,16
- Acquista
In breve
Il rapporto fra turismo ed aree naturali protette è un fenomeno nuovo ed
ancor oggi poco studiato: il volume presenta una ricerca finalizzata
all'approfondimento delle problematiche, delle luci e delle ombre
di questo connubio a volte conflittuale.
L'analisi quantitativa e qualitativa del fenomeno turistico in tre aree
protette della Provincia di Genova – Parco naturale regionale dell'Aveto,
Parco naturale regionale del Beigua e Parco naturale regionale
di Portofino –, tra loro assai differenti per diverse ragioni, evidenzia
come, nonostante le difficoltà iniziali, i tre parchi stiano diventando
una meta privilegiata per chi desidera trascorrere parte del proprio
tempo libero al di fuori del contesto urbano ed in luoghi facilmente
raggiungibili.
La parte empirica dell'indagine è supportata da alcune considerazioni
teoriche rivolte all'approfondimento integrato e parallelo dell'evoluzione
del concetto di turismo e protezione della natura. Si ripercorrono così
le principali tappe che hanno scandito il passaggio dal turismo di massa
a quello sostenibile e da un modello di conservazione acritica ad uno
di conservazione dinamico, per arrivare a definire sia le caratteristiche,
reali o potenziali, del turismo nelle aree protette sia quelle
delle differenti tipologie di utenti.
Indice
Introduzione
di Rosa Maria Fraguell i Sansbelló
1. Dal turismo al turismo sostenibile: evoluzione di
un significato
1.1. Turismo: una definizione complessa
1.2. Antecedenti del turismo moderno
1.2.1. Il ruolo della montagna e dei parchi naturali
1.3. Dal turismo di massa al turismo sostenibile
1.4. Il turismo rurale
1.4.1. L'agriturismo
1.5. Definendo l'ecoturismo…
2. Le aree naturali protette
2.1. Aree naturali protette e parchi: una realtà in continua
evoluzione
2.2. Il concetto di conservazione
2.3. Convenzioni, accordi e direttive intenzionali
2.4. La definizione internazionale di parco
2.5. La protezione ambientale in Liguria
2.5.1. La legge quadro regionale del 12 settembre 1977, n. 40 /
2.5.2. La legge quadro regionale del 22 febbraio 1995, n. 12 /
2.5.3. L'attuale sistema di aree protette liguri
3. Turismo e tempo libero nelle aree naturali protette
3.1. Autenticità e turismo nelle aree naturali protette
3.2. Quali sono gli oggetti del consumo turistico nelle
aree protette'
3.3. Caratteristiche del turista delle aree naturali protette
3.4. Strumenti di pianificazione e gestione
3.4.1. Principali documenti in materia di turismo nelle aree
protette
4. Gli oggetti del consumo turistico e il comportamento
dei fruitori dei parchi della Provincia di
Genova
4.1. L'area di studio
4.2. Metodologia
4.3. La valorizzazione delle risorse
4.4. Gli oggetti del consumo turistico dei tre parchi
4.4.1. Il Parco dell'Aveto / 4.4.2. Il Parco del Beigua / 4.4.3.
Il Parco di Portofino / 4.4.4. Gli itinerari dei tre parchi
4.5. L'offerta e la domanda turistica nei comuni dei tre
parchi
4.6. Quanti sono i visitatori dei tre parchi'
4.7. Chi sono i turisti dei parchi dell'Aveto, Beigua e
Portofino'
4.7.1. Visitatori per sesso, età e provenienza / 4.7.2. Livello di
studio e categoria sociale o professionale / 4.7.3. Modalità di
realizzazione della visita / 4.7.4. Modalità di frequentazione e
di conoscenza dei parchi / 4.7.5. Conoscenza delle altre aree
protette liguri / 4.7.6. Visita realizzata e tipologia di ospitalità
/ 4.7.7. Motivazioni e attività realizzate /4.7.8. Realizzazione
di attività complementari / 4.7.9. Percezione e suggerimenti
dei visitatori per migliorare la propria esperienza nel
parco
4.8. Caratteristiche salienti del turista-tipo dei tre parchi
Appendice
Bibliografia
PressOnline
Il download della versione PDF del libro è disponibile gratuitamente agli utenti registrati che hanno fatto il login.