Osservatorio del Nord Ovest.Rapporti focalizzati 2006
a cura di: Francesca Dallago, Sinforosa Zambrino
Edizione: 2007
Collana: Biblioteca di testi e studi
ISBN: 9788843044900
- Pagine: 144
- Prezzo:€ 13,78
- Acquista
In breve
L'Osservatorio del Nord Ovest è una struttura dell'Università di Torino, il cui
responsabile scientifico è Luca Ricolfi. Avviato nel 2002, l'Osservatorio si occupa
di monitorare gli atteggiamenti e i comportamenti della popolazione italiana
e di quella residente in nove aggregati meno ampi (fra essi, Torino, il Piemonte
e le altre grandi città italiane) relativamente a tematiche riguardanti demografia,
politica, economia, cultura, sistema sociale, religione e secolarizzazione. Per farlo
l'Osservatorio si avvale di un panel postale costituito da circa 5.000 persone
che vengono intervistate ogni quattro mesi nei periodi di gennaio-febbraio,
maggio-giugno e settembre-ottobre. Questo volume raccoglie i Rapporti focalizzati
realizzati dall'Osservatorio nel 2006 grazie ai finanziamenti erogati da sette enti:
il Dipartimento di Scienze Sociali dell'Università di Torino, il Comune di Torino,
la Provincia di Torino, la Regione Piemonte, la Compagnia di San Paolo, la Fondazione
Crt e l'Associazione delle Fondazioni delle Casse di Risparmio Piemontesi. I temi
trattati sono la percezione della crisi Fiat 2003-2006; le donazioni e il volontariato a
Torino e in Piemonte; la tav e le grandi opere nella percezione dell'opinione pubblica.
Indice
Introduzione
di Francesca Dallago e Sinforosa Zambrino
1. Tre anni dopo. La percezione della crisi Fiat 2003-06
di Arcangela Lapolla, Michele Roccato e Sinforosa Zambrino
1.1. La situazione economica personale
1.2. Il bacino Fiat e la cassa integrazione
1.3. La conoscenza della crisi Fiat e la valutazione degli attori in
essa coinvolti
1.4. Il legame tra Torino e la Fiat
1.5. Un futuro non troppo preoccupante
1.6. Osservazioni conclusive
2. Donazioni e volontariato a Torino e in Piemonte
di Filippo Barbera, Renzo Carriero e Paola Ferragutti
2.1. Il mondo delle donazioni
2.2. 'Attrattività' ed 'estensione' delle donazioni
2.3. Il profilo dei donatori
2.4. Quanto si dona'
2.5. Reti sociali, preferenze dei donatori e occasioni in cui si dona
2.6. Il mondo del volontariato
2.7. Il profilo dei volontari
2.8. Preferenze e vincoli alla base dell'attività volontaria
2.9. Donazioni e volontariato: come si conciliano i due mondi'
2.10. Osservazioni conclusive
3. Valsusa, Italia. La TAV e le grandi opere nella percezione dell'opinione
pubblica
di Paolo Campana, Francesca Dallago e Michele Roccato
3.1. Le grandi opere: uno sguardo d'insieme
3.2. I cantieri delle grandi opere: presente e futuro
3.3. L'opposizione alle grandi opere
3.4. La conoscenza della tratta valsusina della TAV
3.5. La tratta valsusina della TAV: opinioni e valutazione
3.6. Il movimento No TAV in Val di Susa
3.7. Il movimento No TAV nella lente dell'opinione pubblica
3.8. Osservazioni conclusive
Appendice
Il questionario usato nella rilevazione di gennaio-febbraio 2006
Il questionario usato nella rilevazione di maggio-giugno 2006
Il questionario usato nella rilevazione di settembre-ottobre 2006
Gli autori
PressOnline
Il download della versione PDF del libro è disponibile gratuitamente agli utenti registrati che hanno fatto il login.