Webinar Faber
Valerio Eletti, Alessandro Cecconi
Che cosa sono gli e-book
Edizione: 2008
Collana: Bussole
ISBN: 9788843044894
- Pagine: 144
- Prezzo:€ 11,40
- Acquista
In breve
Indice
Recensioni
Se già si canta la morte dei giornali di carta, e "La Stampa" ne offre un primo esemplare, con un "giornale" che si può leggere e sfogliare su un supporto elettronico, non pare esagerato impegnarsi seriamente a riflettere e discutere sull'evoluzione inevitabile che subiranno anche i libri, destinati a essere inghiottiti dalla forza dell'onda tecnologica che travolge abitudini e costumi considerati a lungo come immutabili nel tempo. Questa evoluzione, tuttavia, non pare debba comportare la scomparsa definitiva del libro cartaceo. Anzitutto, perchè l'esperienza delle modificazioni tecnologiche ha dimostrato come ci si avvii verso forme e moduli di integrazione e convergenza dei mezzi di comunicazione, piuttosto che verso sostituzione e cancellazione delle vecchie tecnologie ( e quella del libro di carta è una tecnologia semplicissima e però di una usabilità straordinaria). E poi, se anche l'e-book (cioè, per intenderci, il libro offerto su supporto elettronico) si presenta al consumo con un grado d'utilizzo di evidente omogeneità d'approccio per i navigatori della Rete, e se anche va crescendo in modo esponenziale nel mercato dell'editoria l'offerta di testi "stampati" direttamente dalla Rete (per gli esperti il "print on demand" e il "self publishing"), tuttavia appaiono molto interessanti le potenzialità che l'incrocio delle tecnologie mette in campo nei processi culturali. Eletti e Cecconi ne sviluppano, in questo libro, analisi molto articolate, proponendo una proficua sistematizzazione per un ambito di ricerca tuttora in forte mutazione.