Webinar Faber
Il filosofo e i sensi
Introduzione alla filosofia della percezione
Edizione: 2007
Ristampa: 3^, 2013
Collana: Quality paperbacks
ISBN: 9788843043972
- Pagine: 144
- Prezzo:€ 13,68
- Acquista
In breve
Fonte di diletto non meno che di conoscenza, la percezione è da sempre un tema privilegiato della ricerca filosofica. Dietro l’impressionante immediatezza dell’esperienza percettiva si celano spinosi problemi che hanno fatto la storia della filosofia e che nutrono tuttora la ricerca empirica. In questa introduzione sistematica, la prima in lingua italiana, alla filosofia analitica della percezione, il lettore viene guidato nella selva di problemi a cui diverse teorie filosofiche e psicologiche cercano di dare risposta, con particolare attenzione all’intreccio tra riflessione a priori e ricerca empirica.
Indice
Introduzione
1. I problemi della percezione
La percezione tra scienza e filosofia I problemi filosofici della percezione Percezione e sensazione Intenzionalità e fenomenologia 2. Teorie filosofiche della percezione La teoria del dato sensoriale La teoria avverbiale La teoria causale La teoria disgiuntiva Che cosa percepiamo’ La controversia tra realismo diretto e realismo indiretto La teoria intenzionalista Riepilogo 3. Vedere e pensare: il confine superiore della percezione Visione semplice e visione epistemica Vedere come Contenuto concettuale, contenuto non concettuale 4. Teorie psicologiche della percezione visiva La tradizione costruttivista La teoria computazionale e la modularità della mente La visione ecologica Verso una sintesi: le rappresentazioni visuomotorie e il paradigma sensomotorio 5. Oltre la vista L’individuazione dei sensi La percezione uditiva La percezione tattile Modalità, intermodalità, modularità: qualche osservazione sui sensi in generale 6. Verso un quadro unitario Note Bibliografia Indice dei nomi Indice analitico
1. I problemi della percezione
La percezione tra scienza e filosofia I problemi filosofici della percezione Percezione e sensazione Intenzionalità e fenomenologia 2. Teorie filosofiche della percezione La teoria del dato sensoriale La teoria avverbiale La teoria causale La teoria disgiuntiva Che cosa percepiamo’ La controversia tra realismo diretto e realismo indiretto La teoria intenzionalista Riepilogo 3. Vedere e pensare: il confine superiore della percezione Visione semplice e visione epistemica Vedere come Contenuto concettuale, contenuto non concettuale 4. Teorie psicologiche della percezione visiva La tradizione costruttivista La teoria computazionale e la modularità della mente La visione ecologica Verso una sintesi: le rappresentazioni visuomotorie e il paradigma sensomotorio 5. Oltre la vista L’individuazione dei sensi La percezione uditiva La percezione tattile Modalità, intermodalità, modularità: qualche osservazione sui sensi in generale 6. Verso un quadro unitario Note Bibliografia Indice dei nomi Indice analitico