Webinar Faber
Fueros e libertà
Il mito della costituzione aragonese nell'Europa moderna
Edizione: 2007
Collana: Saggi e monografie del Dip. Discipline storiche Univ. Bologna
ISBN: 9788843043774
- Pagine: 204
- Prezzo:€ 19,10
- Acquista
In breve
Durante tutta l'età moderna la forma di governo del Regno
d'Aragona suscitò un'attenzione continua nella trattatistica politica
e nella storiografia europee. In quanto espressione storicamente
determinata di un governo monarchico limitato da leggi fondamentali
(i fueros di Sobrarbe), la 'costituzione' aragonese assurse a modello
politico esemplare all'interno di differenti situazioni contraddistinte
da forti conflitti tra poteri monarchici e 'libertà' del regno.
Attraverso la rilettura di una serie di opere che attestano la diffusione
e la circolazione nel corso del tempo di una immagine della composita
monarchia ispanica in Francia, Inghilterra, Olanda, Spagna e persino
negli Stati Uniti, il libro intende mostrare l'apporto che l'analisi
della 'costituzione' aragonese ha fornito alla riflessione sul potere
e sui suoi limiti dalla metà del Cinquecento all'Ottocento.
Indice
Introduzione
1. Mito e storia nella memoria delle leggi: i fueros di Sobrarbe
1.1. Caratteri di un mito di fondazione nazionale
1.2. Caratteri di un modello politico di età moderna
1.3. La costituzione aragonese e la Politeia biblica
2. L'esempio storico del regno aragonese durante le guerre di
religione francesi
2.1. La Francogallia di François Hotman
2.2. Il Du droit des magistrats di Théodore de Bèze
2.4 Le Vindiciae contra tyrannos di Étienne Junius Brutus
2.5. Efori e tribuni
2.6. La Politica di Aristotele e le forme di governo del Cinquecento
3. Mitografi nazionali: Gerónimo Blancas e Antonio Pérez
3.1. Gli Aragonensium rerum commentarii di Gerónimo Blancas
3.1.1. I fueros di Sobrarbe e la legge delle XII Tavole / 3.1.2. «Tribunitiae
potestatis ad instar»
3.2. La Francogallia in Aragona
3.3. Le Relaciones di Antonio Pérez
4. La ricezione delle Relaciones in Francia e in Olanda
4.1. Le Histoires universelles del regno di Enrico IV
4.2. Una respublica elzeviriana
4.3. Il Trattato politico di Spinoza
5. Lo specchio della costituzione aragonese nelle rivoluzioni
inglesi
5.1. La prima fase della guerra civile: William Prynne
5.2. Il Protettorato: Marchamont Nedham
5.3. L'Interregno: Henry Stubbe e James Harrington
5.4. Tra Restaurazione e Gloriosa Rivoluzione: Henry Neville,
Algernon Sidney e Walter Moyle
6. Eruditismo, enciclopedismo e République des lettres
6.1. Fables e querelles attorno alle storie del Regno di Navarra
6.2. Il Grand dictionnaire di Louis Moréri e la View di William
Robertson
7. Tra Stati Uniti e Francia rivoluzionaria
7.1. A Defence of the Constitutions of Government of the United
States of America di John Adams
7.2. Due traduzioni 'rivoluzionarie' e le Constitutions des principaux
États de l'Europe et des États-Unis de l'Amérique di
Jacques-Vincent Delacroix
7.3. Le Recherches sur les constitutions des peuples libres di Sismondi
7.4. Postilla
Bibliografia