Un arcipelago produttivo
Migranti e imprenditori tra Italia e Romania
a cura di: Devi Sacchetto
Edizione: 2007
Collana: Studi Economici e Sociali Carocci
ISBN: 9788843043521
- Pagine: 224
- Prezzo:€ 19,19
- Acquista
In breve
Migrazioni e investimenti diretti all'estero legano l'Italia alla Romania
fin dai primi anni Novanta. Si tratta di aree discontinue in forma
di arcipelago, segnate da movimenti di migranti romeni e da flussi
di rimesse e di capitali industriali italiani. I saggi di Pietro Cingolani,
Mimmo Perrotta, Veronica Redini, Francesca Alice Vianello e dei
curatori delineano un panorama instabile, studiato con un approccio
multidisciplinare e comparativo. Là dove possono, i delocalizzatori
puntano su manodopera a basso salario, addestrata e non
sindacalizzata, mentre i migranti si dirigono, quando possono, verso
aree occidentali a condizioni di vita più o meno favorevoli, riflesso
di situazioni di lavoro differenziate ma comunque dettate da ritmi
stringenti. Ma quando possono gli uni e gli altri' Esplorare sul campo
i diversi gradi di libertà che vanno profilandosi nell'arcipelago
produttivo è stato significativo. Chiunque, a fronte della
globalizzazione, non si faccia magnetizzare dagli inarrestabili
'megatrend', può scoprire tendenze che non si lasciano rinchiudere
nei luoghi comuni.
Indice
Introduzione
di Ferruccio Gambino e Devi Sacchetto
Forme e limiti della mobilità tra Italia e Romania
dopo la caduta del muro di Berlino
di Ferruccio Gambino e Devi Sacchetto
1. I giochi della differenziazione
2. Espatriati ma navigati
3. L'onda lunga dello sradicamento
4. Blocchi subcontinentali, corsie preferenziali e fughe
dall'isolamento
5. Imprenditori di ritorno
6. Conclusioni
Dentro e fuori dai confini del paese. La costruzione
degli spazi sociali transnazionali e delle differenze
tra i migranti romeni a Torino
di Pietro Cingolani
1. Introduzione
2. Lo spazio del villaggio
3. Una scena al cimitero
4. Le gospoda˘ rie: differenze e trasformazioni
5. Torino, città delle occasioni. La storia di Gheorghe
6. Torino, a rate mensili. La storia di Margareta
7. Torino, în pa˘ra˘ seala˘ . La storia di Ióan
8. Le professioni di chi torna
9. Rappresentazioni e discorsi sul lavoro
10. Conclusioni /
La migrazione femminile romena in Italia: traiettorie
di vita e di lavoro
di Francesca Alice Vianello
1. Introduzione
2. Le romene in Italia
3. Donne romene in migrazione
4. Il lavoro delle migranti romene
5. Conclusioni
Immigrati romeni tra lavoro regolare e irregolare.
Ricerca etnografica in un cantiere edile a Bologna di Mimmo Perrotta/
1. Introduzione
2. Il flusso migratorio
3. Contesti di partenza
4. Immigrati regolari e irregolari e disposizione predatoria
5. Luoghi di lavoro
6. Ipotesi interpretative
7. Momenti di lotta
Isolani dell'arcipelago. Delocalizzatori e forza lavoro
in Romania di Devi Sacchetto/
1. Introduzione
2. Retroterra produttivi e sociali
3. L'emergere di nuove identità transfrontaliere
4. Localizzazioni a diverso valore aggiunto
5. Spazi di mediazione e di lotta: lento ritorno a un sindacato
che mai fu
6. Selezione del personale
7. Il nuovo ordine sociale: dalla fabbrica al territorio
8. Conclusioni
Del dare e togliere corpo al lavoro. Luoghi, merci
e persone nel processo di delocalizzazione delle
aziende italiane in Romania
di Veronica Redini/
1. Premessa
2. Un luogo chiamato Trevi'oara 3. Oggetti estranei
4. Dare corpo al lavoro
5. Conclusioni
Bibliografia