Formazione
Efficienti perché pubblici
Organizzare il cambiamento nell'università pubblica: il caso dell'Ateneo di Ferrara
a cura di: Emidia Vagnoni, Enrico Periti
Edizione: 2007
Ristampa: 1^, 2008
Collana: Studi Economici e Sociali Carocci
ISBN: 9788843043316
- Pagine: 288
- Prezzo:€ 22,99
- Acquista
In breve
Da tempo l'intera pubblica amministrazione è percepita come
inefficiente, luogo dove i 'nullafacenti' – per riprendere un termine
al centro del recente dibattito – sono accettati, tanto da uniformare stili
e prassi verso il basso. Ma nella pubblica amministrazione si trovano
anche competenze professionali di altissimo profilo: l'Università
di Ferrara si è data il compito di favorirne lo sviluppo e di avviare
e governare un processo di cambiamento fondato su tale patrimonio.
Essa ha individuato una strada originale che viene qui raccontata
per consentire all'intero sistema universitario una riflessione in merito
all'efficienza.
Il caso dell'Ateneo di Ferrara, già presentato nel corso del Forum
della Pubblica Amministrazione (Roma, 21-25 maggio 2007), porta
fatti, e quindi prove, a sostegno della tesi secondo cui pubblico può
essere efficiente e produttivo, a volte anche più del privato. Questo è
il senso del progetto 'Efficienti perché pubblici' qui illustrato:
efficienti proprio perché motivati da un pubblico interesse, perché
continuamente sotto l'attenzione pubblica, perché orgogliosi
di lavorare in una amministrazione pubblica.
Indice
Prefazione
di Patrizio Bianchi
Introduzione
di Emidia Vagnoni e Enrico Periti
Parte prima
Organizzazione, processi e performance
nell'università pubblica
1. Organizzazione, performance e processi
di Laura Maran
1.1. La misurazione delle performance organizzative
1.2. Performance e innovazione per processi: origini e
razionalità
2. Performance e processi nel sistema università
di Emidia Vagnoni
2.2. Introduzione
2.3. La complessità dell'università
2.4. Economicità e accountability
2.5. L'innovazione per processi in università
2.6. I processi di programmazione e controllo
3. Il cambiamento nei sistemi di misurazione della
performance: alcune esperienze in Italia e all'estero
di Laura Maran
3.1. Esperienze estere di implementazione di sistemi di
misurazione della performance
3.2. Esperienze italiane di sistemi di misurazione della
performance
3.3. Implicazioni operative
4. Il change management
di Emidia Vagnoni
4.1. Premessa
4.2. Il cambiamento organizzativo nelle università
4.3. Il ruolo dell'informazione nella gestione del cambiamento
4.4. Le risorse umane: leva dell'innovazione per processi
Parte seconda
Il progetto 'Efficienti perché pubblici'
dell'Università di Ferrara
5. Motivazioni del progetto
di Enrico Periti, Valeria Ruggiero e Alessandro Iannucci
5.1. Premessa: il contesto iniziale
5.2. La storia, il background
5.3. Il cambio di leadership e i fattori ambientali
5.4. Il processo di programmazione triennale
5.5. Le priorità strategiche di ateneo
6. Realizzare il cambiamento. L'articolazione di 'Efficienti
perché pubblici'
di Enrico Periti, Valeria Ruggiero e Alessandro Iannucci
6.1. Presentazione
6.2. Progettazione
6.3. Implementazione
6.4. Il cambiamento in atto
7. Risorse umane: le direttrici del progetto
di Gianmarco Falzi e Enrico Periti
7.1. Premessa
7.2. La mappatura dei processi
7.3. L'indagine di clima
7.4. La valutazione del personale attraverso le competenze
8. Organizzazione e gestione del progetto
di Gianmarco Falzi, Annachiara Carniello e Alessandro
Perfetto
8.1. Leggere e disegnare l'organizzazione: l'analisi dei
processi
8.2. Comunicare (con) l'organizzazione: l'analisi di clima
organizzativo
8.3. Realizzare un nuovo modello organizzativo: i profili
di competenza
9. La misurazione dei risultati
di Emidia Vagnoni e Clara Coviello
9.1. Premessa
9.2. Il sistema delle informazioni nell'Università di Ferrara
9.3. I ruoli e gli obiettivi
9.4. I progetti good practice
9.5. La misurazione: esemplificazioni
9.6. La misurazione: modello /
Postfazione
Cinque (più due) parole chiave per guidare il cambiamento
necessario /
di Pasquale Persico
A proposito dell'essere efficienti perché pubblici
nel sistema universitario italiano
di Giuseppino Molinari/
Appendici
A.1. Indice del documento di analisi per la programmazione
triennale (Argenta, settembre 2005) /
A.2. Programmazione triennale dell'Università di
Ferrara /
A.3. Scheda di assegnazione e di valutazione degli
Obiettivi/
Bibliografia/
Gli autori