Formazione
Analisi e gestione della conoscenza nell'impresa
Diritti di proprietà intellettuale e altri meccanismi di valorizzazione
Edizione: 2007
Collana: Biblioteca di testi e studi
ISBN: 9788843043309
- Pagine: 156
- Prezzo:€ 14,25
- Acquista
In breve
La conoscenza è una risorsa fondamentale nell'economia contemporanea.
Nel tempo ha suscitato un crescente interesse della comunità scientifica
internazionale, divenendo uno dei principali oggetti di analisi degli studi
economico-manageriali.
Si tratta di una risorsa del tutto peculiare poiché intangibile, non scarsa
emoltiplicabile. Queste caratteristiche generano complessi problemi
di appropriabilità del valore da essa prodotto e richiedono l'individuazione
e l'adozione di idoneimeccanismi di governo da parte delle imprese.
Il testo, dopo aver definito il concetto e le principali caratteristiche
della conoscenza, ne individua le dinamiche evolutive e le connesse logiche
del valore. Si sofferma, inoltre, sull'analisi dei diversimeccanismi di gestione
(diritti di proprietà intellettuale,misure di segretezza, relazioni interaziendali
ecc.) che possono essere impiegati dalle organizzazioni per valorizzare
le proprie risorse cognitive e per appropriarsi del valore da esse generato.
La teoria viene testatamediante lo studio di due casi aziendali di successo
(Snamprogetti S.p.A. e Avio S.p.A.).
Indice
Prefazione
di Clelia Mazzoni
Introduzione
Parte prima
Caratteristiche, dinamiche evolutive e determinanti
del valore della conoscenza nell'I-Space
1. La risorsa conoscenza
1.1. Il ruolo della conoscenza e la knowledge-based view
1.2. La definizione di 'conoscenza'
1.3. Le peculiarità della conoscenza
2. Il modello dell'I-Space
2.1. Le caratteristiche della conoscenza
2.2. L'analisi delle dinamiche evolutive della conoscenza
2.3. Evoluzione dinamica della conoscenza: due sequenze
a raffronto
3. Le determinanti del valore della conoscenza
3.1. Il valore della conoscenza nell'I-Space: il paradosso
del valore
3.2. I drivers del valore
3.3. Creazione e appropriazione del valore
Parte seconda
Strumenti di protezione e gestione
della conoscenza nelle imprese
4. Diritti di proprietà e intellectual property rights
(IPR)
4.1. Un rinnovato interesse per i diritti di proprietà
4.2. Definizioni di 'diritti di proprietà'
4.3. La funzione dei diritti di proprietà: una breve rassegna
della principale letteratura in materia
4.4. I diritti di proprietà intellettuale come modalità di
'normalizzazione' della conoscenza
4.5. I diritti di proprietà intellettuale nella New Institutional
Economics
4.6. La disuguaglianza connessa al sistema dei diritti di
proprietà
5. Altri meccanismi di gestione della conoscenza
5.1. Oltre i diritti di proprietà intellettuale
5.2. La segretezza
5.3. I processi di codificazione e astrazione
5.4. I network della conoscenza
5.5. La gestione integrata della conoscenza
Parte terza
Esperienze aziendali: i casi Snamprogetti ed Avio
6. Introduzione ai casi aziendali
6.1. L'obiettivo dell'analisi
6.2. Modalità di raccolta dei dati
7. Snamprogetti S.p.A.
7.1. Cenni storici
7.2. La Società
7.3. La gestione aziendale della conoscenza
7.3.1. Diritti di proprietà intellettuale / 7.3.2. Condivisione
interaziendale della conoscenza mediante accordi
contrattuali / 7.3.3. Segretezza / 7.3.4. Strutturazione
delle conoscenze / 7.3.5. Partnership
7.4. Conclusioni
8. Avio S.p.A.
8.1. Cenni storici
8.2. La Società
8.3. La gestione aziendale della conoscenza
8.3.1. Strutturazione, condivisione e tutela della conoscenza
con il Sistema Corallo / 8.3.2. Brevetti, accordi
contrattuali, misure di segretezza e relazioni fiduciarie /
8.3.3. Partnership
8.4. Conclusioni
Bibliografia
PressOnline
Il download della versione PDF del libro è disponibile gratuitamente agli utenti registrati che hanno fatto il login.