Webinar Faber
Simona Colombo, Antonio Leone, Alessandro Pozzi
Le politiche dei tempi e degli orari: l'esperienza di Cormano
Edizione: 2007
Collana: Ricerche
ISBN: 9788843043248
- Pagine: 128
- Prezzo:€ 12,64
- Acquista
In breve
Nella società postindustriale il tempo è sempre più un elemento
di rilevanza strategica.
Sono diversi gli esempi di politiche, nate nel corso degli anni Ottanta,
che agiscono sugli aspetti orari delle diverse attività e sul loro
coordinamento, coinvolgendo anche gli assetti spaziali dei luoghi.
Con l'espressione 'politiche di conciliazione' si fa dunque riferimento
ad una serie di strategie che mirano a raggiungere una maggiore
flessibilità dei tempi di vita e di lavoro e che si pongono come obiettivo
finale quello di promuovere le pari opportunità e migliorare la qualità
della vita, partendo dal presupposto che il mancato coordinamento
degli orari dei servizi presenti sul territorio possa costituire un vincolo
per i cittadini nella definizione della propria 'agenda quotidiana'.
Tramite questo volume l'Amministrazione del Comune di Cormano
vuole presentare il percorso che l'ha portata alla rilettura di alcuni
macroprogetti attraverso l'ottica delle politiche di conciliazione,
alla realizzazione di alcuni interventi pilota e alla formulazione
del proprio Piano dei Tempi e degli Orari.
Indice
Presentazione
di Roberto Cornelli
Premessa
di Alessandro Pozzi e Antonio Leone
1. Un focus sulle politiche di conciliazione temporale
di Alessandro Pozzi
1.1. Le politiche di conciliazione in Europa
1.2. Le politiche temporali in Italia
1.2.1. La legge 7 giugno 1990, n. 142 / 1.2.2. La legge 8 marzo
2000, n. 53
1.3. Le politiche temporali in Lombardia
1.3.1. La L.R. 28 0ttobre 2004, n. 28 / 1.3.2. Le esperienze di
alcuni Comuni lombardi / 1.3.3. Il bando regionale in
attuazione della L.R. 28/2004
2. Descrizione dello scenario di riferimento
di Antonio Leone
2.1. Geografia del territorio
2.2. Popolazione residente
2.3. Dinamiche occupazionali
2.4. Localizzazione di servizi e poli di attrazione
2.4.1. Servizi educativi / 2.4.2. Servizi sportivi e ricreativi
2.4.3. Attrezzature di interesse collettivo
3. Le linee guida dell'Amministrazione comunale e il
loro rapporto con le politiche dei tempi
di Antonio Leone
3.1. Il quadro di riferimento
3.2. Cormano attrattiva
3.2.1. Piano strategico dei servizi sovracomunali / 3.2.2.
Riqualificazione dei parchi, dei centri storici e delle loro
vie di collegamento / 3.2.3. Centro per l'infanzia
3.3. Cormano sostenibile
3.3.1. Piano urbano del commercio / 3.3.2. Maggior
flessibilità degli orari degli esercizi commerciali / 3.3.3.
Valorizzazione degli esercizi commerciali di vicinato /
3.3.4. Piano urbano del traffico
3.4. Cormano solidale
3.4.1. Città delle bambine e dei bambini / 3.4.2. Centro
ricreativo estivo / 3.4.3. URP, segnalazioni di disservizio
3.4.4. Intervento di sostegno in periodi di vacanze
scolastiche
4. Il Piano dei tempi e degli orari del Comune di
Cormano
di Alessandro Pozzi
4.1. Le fasi del progetto
4.1.1. L'ascolto della popolazione / 4.1.2. Creazione
dell'Ufficio tempi e confronto con gli stakeholder territoriali
/ 4.1.3. L'avvio di progetti pilota
5. L'ascolto della popolazione
di Giuliano Paterniti
5.1. I target di indagine
5.1.1. Famiglie con figli di età compresa tra i 3 e i 14 anni /
5.1.2. Giovani di età compresa tra i 14 e i 19 anni / 5.1.3. Nuovi
residenti / 5.1.4. Gli anziani e le pari opportunità / 5.1.5. La
customer satisfaction sui servizi comunali
5.2. Piano di campionamento e metodologia di raccolta
dati
5.3. Sintesi dei risultati delle indagini
5.3.1. Quadro socioanagrafico / 5.3.2. La qualità della vita /
5.3.3. Se fossi sindaco… / 5.3.4. Gli uffici comunali / 5.3.5.
L'informazione comunale / 5.3.6. Gli esercizi di pubblica
utilità / 5.3.7. Gli esercizi commerciali / 5.3.8. Il tempo
libero / 5.3.9. Il lavoro / 5.3.10. La mobilità / 5.3.11. Gli
anziani / 5.3.12. Le pari opportunità
5.4. Indicazioni di sintesi
6. Creazione dell'Ufficio tempi e confronto con gli
stakeholder territoriali
di Gabriele Cantoni
6.1. La creazione dell'Ufficio tempi
6.2. Il confronto con gli attori territoriali
7. I progetti pilota
di Gabriele Cantoni e Alessandro Pozzi
7.1. 'Crono Commercio'
7.1.1. Il contesto / 7.1.2. La fase sperimentale / 7.1.3. Le fasi
del microprogetto / 7.1.4. La valutazione / 7.1.5. Le linee di
indirizzo
7.2. 'TIC – Trasporto interno Cormano'
7.2.1. Il contesto / 7.2.2. La fase sperimentale / 7.2.3. Le fasi
del microprogetto / 7.2.4. La valutazione / 7.2.5. Le linee
di indirizzo
7.3. 'Pedibus'
7.3.1. Il contesto / 7.3.2. La fase sperimentale / 7.3.3. Le fasi
del microprogetto / 7.3.4. La valutazione / 7.3.5. Le linee di
indirizzo
7.4. 'Il mercoledì del cittadino'
7.4.1. Il contesto / 7.4.2. La fase sperimentale / 7.4.3. Le fasi
del microprogetto / 7.4.4. La valutazione / 7.4.5. Le linee di
indirizzo
Note
Bibliografia
Gli autori