Transilvania rossa
Il comunismo romeno e la questione nazionale (1944-1965)
Edizione: 2007
Collana: Saggi e monografie del Dip. Discipline storiche Univ. Bologna
ISBN: 9788843043125
- Pagine: 240
- Prezzo:€ 19,00
- Acquista
In breve
Nelle zone multietniche dell'Europa centro-orientale quali
la Transilvania, classe e nazione, comunismo e identità etniche hanno
costituito nella seconda metà del Novecento non una coppia di opposti,
quanto piuttosto un binomio inscindibile di pulsioni e strategie
politiche. Basandosi in primo luogo su fonti archivistiche sinora
inedite, il volume analizza le linee di forza, spesso in bilico tra
integrazione e discriminazione, accettazione e rifiuto, lungo le quali
il regime comunista romeno gestì la convivenza dei principali gruppi
(romeni, ungheresi, ebrei, tedeschi) durante l'epoca di Gheorghiu-Dej.
La breve esperienza (1952-60) dell'autonomia territoriale ungherese nei
distretti orientali della Transilvania, posta in evidenza la dimensione
quotidiana della competizione etnica in una società di tipo sovietico,
avrebbe lasciato il posto dai primi anni Sessanta al progetto
di comunismo nazionale attuato dopo il 1965 da Nicolae Ceauşescu,
ma le cui radici vanno ricercate nella svolta nelle politiche romene
di integrazione delle minoranze impressa dalla rivoluzione ungherese
del 1956, i cui echi avevano coinvolto soprattutto le zone multietniche
della Transilvania.
Indice
Abbreviazioni e sigle
Introduzione
1.La Transilvania come problema europeo (1918-45)
1.1. Una terra contesa
1.2. L'alternativa sovietica
1.3. Stalin e la Transilvania
2. Integrazione senza autonomia (1945-52)
2.1. La questione delle minoranze nell'Europa del 1945
2.2. La politica nazionale del PCR (1945-47)
2.3. Integrazione e interessi particolari: l'Unione popolare
ungherese
2.4. Ebrei e tedeschi: esodo, restratificazione, discriminazione
2.5 La 'correzione' del 1948
2.6. Fattori sociali ed etnici nella repressione politica
3. Autonomia e terrore (1952-53)
3.1. La creazione della Regione Autonoma Ungherese
3.2. Una 'fioritura' di etnicità
3.3 Purghe e ricambio di élite in Transilvania
3.4 Un'autonomia formale
4 Politiche nazionali differenziate (1953-56)
4.2 Il dopo-Stalin: continuità e rottura
4.3 Tentativi di istituzionalizzare l'autonomia
4.4 Fuori della RAU: la 'nazionalizzazione' del regime
4.5 Centro-periferia: dalla subordinazione alla dialettica
5. Un ecosistema stalinista: ideologia e identità nella Regione
Autonoma Ungherese
5.1. Apprendisti del potere
5.2. Vincoli politici e spinte identitarie
5.3. I molteplici ruoli della cultura
5.4. Una questione irrisolta: l'arretratezza economica
6. L'impatto della rivoluzione ungherese (1956-58)
6.1. Una liberalizzazione controllata
6.2. Il 'fattore Budapest'
6.3. Il compromesso di Miron Constantinescu
6.4. Gli echi della rivoluzione ungherese
6.5. Verso una lettura etnica della crisi
6.6. «Meglio attaccare il nemico quando è politicamente isolato»
7. Da «Ruritani» a «Megalomani»: la nascita di un comunismo
'romeno' (1959-65)
7.1. Rappresaglia politica, nazionale, sociale: un bilancio
7.2. La questione cattolica
7.3. L'esodo della comunità ebraica
7.4. La soppressione dell'autonomia ungherese
Epilogo. Lo Stato-nazione come teleologia politica e
progetto sociale
Indice dei nomi