Webinar Faber
Imprese per la gola
Una ricerca sugli imprenditori della gastronomia italiana in Germania
Edizione: 2007
Collana: Studi Economici e Sociali Carocci
ISBN: 9788843042760
- Pagine: 216
- Prezzo:€ 18,05
- Acquista
In breve
Quali risorse vengono impiegate dagli immigrati per intraprendere
un'attività di lavoro autonomo nel paese ospitante' In che modo
i vincoli e le opportunità del contesto ne condizionano le scelte
imprenditoriali' Quali meccanismi sociali generano forme diverse
di agire economico' A partire da tali interrogativi, il libro mette a fuoco
un fenomeno poco indagato, anche se esteso e consolidato:
l'imprenditorialità degli emigrati italiani in Germania.
Oggetto dell'analisi sono due gruppi di lavoratori autonomi attivi
nella ristorazione – uno dei settori in cui più si concentra l'offerta
immigrata di lavoro indipendente – provenienti da zone diverse
della penisola, caratterizzati da comportamenti economici e da modelli
di imprenditorialità differenti. La ricerca ne ricostruisce in dettaglio
il progetto migratorio e il percorso di inserimento nella società
d'approdo. Muovendosi tra la sociologia economica e gli studi
sulle migrazioni, il libro fornisce anche, più in generale, prospettive
aggiornate per lo studio dell'agire imprenditoriale.
Indice
Prefazione
di Arnaldo Bagnasco
Introduzione
1. Immigrati imprenditori
1.1. Un dilemma concettuale: imprenditorialità immigrata,
imprenditorialità etnica
1.1.1. Imprenditori etnici
1.2. Tornano in scena le piccole e medie imprese
1.3. L'offerta
1.3.1. Alla luce della nuova sociologia economica: l'imprenditoria
come materia di embeddedness /1.3.1Un quadro di sintesi
sulla base del capitale sociale
1.4. La domanda
1.5. Interazione: offerta e domanda
1.6. Una sintesi e alcune considerazioni generali
1.7. Emigrare, ma perché'
1.8. Sull'integrazione
2. Emigrazione italiana in Germania
2.1. Quadro storico
2.1.1. In Germania prima della Grande Guerra /2.1.2. Tra le
due guerre / 2.1.3. Dopo la guerra / 2.1.4. Gli erranti / 2.1.5.
Gli stanziali
2.2. Italiani in Germania oggi
2.3. Italiani, lavoro, lavoro autonomo
3. Casi, disegno, contesto: la ricerca
3.1. Perché proprio loro' Ovvero, breve storia della nascita
della ricerca
3.2. Il disegno
3.3. Il contesto: italiani, gelaterie e pizzerie nello spazio
urbano
4. Dal lavoro dipendente al lavoro autonomo: il caso
dei pizzaioli
4.1. Da dove vengono
4.2. I pionieri
4.2.1. Motivazioni all'emigrazione e modalità d'arrivo / 4.2.2.
Inserimento nella società ospitante / 4.2.3. Percorso di transizione
al lavoro autonomo / 4.2.4. Gli avventurieri / 4.2.5. Gli
idealisti / 4.2.6. I rifugiati / 4.2.6. I convertiti / 4.2.7. I pionieri:
considerazioni conclusive
4.3. Late comers
4.3.1. Origini sociali e scelta migratoria / 4.3.2. L'arrivo in Germania
/ 4.3.3. La scelta imprenditoriale / 4.3.4. I late comers delle
scuole alberghiere / 4.3.4. I late comers: quadro conclusivo
4.4. Pizzaioli all'opera: la gestione dell'impresa
4.4.1. Caratteristiche delle pizzerie e percorso di carriera /
4.4.2. Dipendenti: caratteristiche e reclutamento / 4.4.3.
Clientela e fornitura
4.5. Pizzaioli nella società tedesca
5. Una tradizione di attività imprenditoriale stagionale:
il caso dei gelatieri
5.1. Migranti anomali
5.2. I gelatieri tradizionali
5.2.1. Gli iniziatori / 5.2.2. Inserimento nella società ospitante
e scelta imprenditoriale / 5.2.3. Un'impresa stagionale / 5.2.4.
I dipendenti / 5.2.5. I collaboratori familiari / 5.2.6. Clientela,
fornitori e uno sguardo dalla zona di provenienza: tracce di un
distretto industriale del gelato / 5.2.7. Tratti da gruppo chiuso:
da imprenditori a professionisti del gelato / 5.2.8. Gelatieri
tradizionali: un caso sui generis di middleman minorities
5.3. Difficoltà del modello tradizionale: l'emersione di
nuovi tipi di gelatieri
6. Dolce o salato: forme antitetiche d'imprenditorialità
Appendice metodologica
1. Campione
2. Intervista
3. Testimoni privilegiati
Bibliografia