Webinar Faber
Anticorpi della società civile
L'Italia che reagisce al declino del paese
a cura di: Cristiano Caltabiano
Edizione: 2007
Collana: Studi Economici e Sociali Carocci
ISBN: 9788843042395
- Pagine: 272
- Prezzo:€ 22,99
- Acquista
In breve
Torna dopo circa tre anni il Rapporto sull'associazionismo sociale:
l'indagine ad ampio spettro con cui l'iref compie una ricognizione
nella società italiana, esaminando le forme di partecipazione civica
dei cittadini. Quest'ultima edizione del Rapporto affronta il tema
controverso del declino del sistema-paese, partendo da un'ipotesi
di lavoro controintuitiva: la società civile ha sviluppato degli anticorpi
per reagire ai problemi che affliggono il Belpaese'
Il volume risponde a questo interrogativo attraverso un lungo percorso
di ricerca, che si muove nel solco delle passate edizioni dell'indagine.
Nondimeno, vi è anche una novità rispetto ai precedenti rapporti, cioè
un viaggio-inchiesta nel paese per rintracciare alcune forme innovative
di impegno e di solidarietà: famiglie che si auto-organizzano per far
fronte alle loro pressanti necessità (casa, consumi, fabbisogni di cura);
lavoratori che scongiurano la chiusura della propria fabbrica, facendosi
carico dei rischi d'impresa; studenti e commercianti siciliani che si
ribellano al 'pizzo', lottando contro lo strapotere mafioso; media
indipendenti della società civile che contribuiscono a qualificare
l'informazione, senza rincorrere l'audience. Sono alcuni dei 'cantieri
sociali' dove si preannuncia un cambiamento di rotta rispetto
alla situazione di stallo in cui versa la nostra società.
Indice
Invito alla lettura
di Michele Rizzi/
Presentazione
di Andrea Olivero/
Prefazione
di Stefano Zamagni/
Introduzione
di Cristiano Caltabiano/
1. Le risorse civiche di un paese disilluso
2. Gli antidoti dell'associazionismo (indagine sulla popolazione
italiana)
3. I cantieri dell'innovazione sociale (studi di caso sull'Italia
che reagisce al declino)
Parte prima
Gli anticorpi della società civile:
viaggio nell'Italia che reagisce al declino
1. Sconfiggere il pessimismo: l'energia contagiosa dell'associazionismo
di Cristiano Caltabiano
1.2. Un malessere sociale dilagante
1.3. Il rapporto con la sfera pubblica: quattro Italie
1.3.1. Il radicamento nel privato / 1.3.2. Il distacco passivo / 1.3.3. Il
civismo politico / 1.3.4. L'attivismo solidale
1.4. Gli anticorpi della società civile
2. Anche nel loro piccolo… le famiglie si (auto)organizzano
di Danilo Catania, Cristina Morga e Angela Schito
2.1. Introduzione
2.2. L'autocostruzione: quando abitare diventa sinonimo di vivere
2.2.1. Premessa / 2.2.2. Avere buoni vicini di casa è come avere una
casa più grande / 2.2.3. Il presente di Casafutura / 2.2.4. Cenni
conclusivi
2.3. Il consumo oltre la sfera privata: due GAS a confronto
2.3.1. Premessa / 2.3.2. Genesi e ciclo di vita dei GAS / 2.3.3 Democrazia,
fiducia e solidarietà: gli agenti reattivi di Chiacchierefrutt e
Bandagassotti
2.4. Amare il prossimo come se stessi: la cooperativa Famiglie
insieme
3. L'economia del possibile. Sentieri alternativi alla disoccupazione
assistita
di Simona Bartolini
3.1. Introduzione
3.2. La crisi strutturale del settore tessile
3.3. Il male scopre il suo rimedio: l'esperimento 'Syntess'
3.4. Speculazione immobiliare e diserzione d'impresa: le risposte
tradizionali alla crisi industriale
3.5. Quel salto nel vuoto: dall'impresa mista all'autogestione
3.6. La sfida dell'innovazione. Un modello di sviluppo sostenibile
3.7. Riflessioni a margine: promuovere un'economia del possibile
4. Micropolitiche dell'antimafia
di Cristiano Caltabiano
4.1. La lotta contro la mafia invisibile
4.2. Salviamo i 'carusi': il GAPA di San Cristoforo
4.3. Noi il pizzo non lo paghiamo: la rete antiracket di Siracusa
4.4. Palermo atto II: 'Addio pizzo'
5. Costruire una cultura dell'interdipendenza: i media della
società civile
di Marta Simoni e Gianfranco Zucca
5.1. Introduzione. I paradossi dello spettacolo mediale
5.2. Studiare i media della società civile
5.3. La genesi e l'evoluzione dei media sociali: 1991-2001
5.4. Il lavoro di rete come strategia di consolidamento
5.5. L'organizzazione interna e le modalità di lavoro
5.6. La costruzione della 'notizia sociale' e le culture dell'informazione
5.6.1. Bussole nella rete / 5.6.2. Il lavoro giornalistico: selezionare,
presentare e discutere la notizia
5.7. Sentirsi a casa nel mondo: locale-globale andata e ritorno
Parte seconda.
Due fuochi d'analisi sull'associazionismo sociale
6. Il segno dei tempi: l'evoluzione dell'associazionismo e delle
altre forme di partecipazione civica
di David Recchia e Federica Volpi
6.1. Un lungo viaggio
6.2. Partecipazione politica e non politica: le traiettorie del cambiamento
6.3. L'evoluzione nelle preferenze e nelle motivazioni: la segmentazione
dei settori di partecipazione associativa e di impegno
civico
6.3.1. Associazionismo / 6.3.2. Volontariato /6.3.3 Donazioni /
6.3.4. Consumo responsabile
6.4. La strada percorsa e il cammino da compiere: cenni conclusivi
7. Linee guida per una legislazione promozionale dell'associazionismo
di Andrea Bassi
7.1. Premessa
7.2. Inquadramento teorico: principi di regolazione promozionale
7.3. Alcune considerazioni sulla legislazione vigente
7.4. Proposte di armonizzazione: verso una disciplina unitaria'
7.5. Considerazioni conclusive: come il diritto può cogliere la relazionalità
del sociale/
Bibliografia/
Gli autori