Webinar Faber
Ricerca e innovazione in un sistema a industrializzazione diffusa
Il caso delle Marche
a cura di: Ilario Favaretto, Antonello Zanfei
Edizione: 2007
Collana: Biblioteca di testi e studi
ISBN: 9788843041909
- Pagine: 384
- Prezzo:€ 24,89
- Acquista
In breve
Il volume propone una lettura originale del nuovo modello di sviluppo
che caratterizza i sistemi produttivi a industrializzazione diffusa, tipici
dell'economia italiana. La visione proposta non coincide né con
il modello dell'innovazione senza ricerca, né con l'impostazione
tradizionale fondata sulla sequenza obbligata: 'big science-big industrial
research'. Semmai, l'attenzione è focalizzata su una capacità innovativa
diffusa fondata su impegnativi investimenti a livello di sistema e su reti
di interazione fra molteplici soggetti.
Questo modello ha il vantaggio di essere aperto ad un'ampia gamma
di percorsi innovativi, ciascuno soggetto ad un tasso di rischio piuttosto
circoscritto, che rende il modello maggiormente sostenibile per
il sistema produttivo locale. Il valore aggiunto complessivo può invece
essere molto elevato perché vengono messe in rete le capacità
individuali dei singoli soggetti. Si tratta di un modello che richiede
l'esistenza di un nucleo di imprese che fanno ricerca strutturata
e formalizzata, inserite in contesti ricchi di infrastrutture e di capacità
infratecnologiche che ne favoriscono lo sviluppo e accentuano
le opportunità di diffusione e commercializzazione dell'innovazione.
L'esame ravvicinato delle attività innovative nel caso marchigiano
permette di cogliere segnali di evoluzione del sistema produttivo
che caratterizza gran parte del nostro Paese.
Indice
Introduzione
di Ilario Favaretto, Antonello Zanfei
1. Ricerca e capacità innovative diffuse. Elementi per un nuovo
approccio
di Ilario Favaretto, Antonello Zanfei
1.1. Introduzione
1.2. La visione tradizionale
1.3. Elementi per un diverso approccio
1.3.1. Innovazione come processo interattivo / 1.3.2. Forme di mercato,
tipologie di conoscenza e ruolo dei contesti locali / 1.3.3. Il ruolo
centrale dell'innovazione negli usi / 1.3.4. Le implicazioni
1.4. Un approccio che si avvale di contributi diversi
1.4.1. Caratteristiche delle innovazioni, rapporto tra tecnologie e localizzazione
/ 1.4.2. Le infratecnologie
1.5. La verifica in una realtà regionale: le Marche
1.6. Un nuovo ruolo per i policy maker
2. Infratecnologie e opportunità di inseguimento sul versante
della ricerca scientifica e dell'innovazione tecnologica d'avanguardia
di Ilario Favaretto
2.1. Introduzione. Le opportunità infratecnologiche
2.2. Un nuovo concetto: l'infratecnologia
2.3. Il modello del black box per spiegare l'infratecnologia
2.4. La composizione dell'infratecnologia
2.5. Infratecnologia come infrastruttura tecnologica del sistema
2.6. Investimenti in infratecnologia e produttività
2.7. Alcune implicazioni del concetto di infratecnologia
3. L'evoluzione del sistema socioeconomico come presupposto
per l'innovazione. L'esperienza delle Marche
di Gabriele Di Ferdinando
3.1. Introduzione
3.2. Il ruolo delle 'innovazioni' nel governo del territorio
3.3. Sviluppo economico e caratteristiche del sistema produttivo
delle Marche
3.3.1. Il contesto ambientale e socioeconomico / 3.3.2. Le caratteristiche
del sistema produttivo delle Marche
3.4. Fattori critici e potenzialità del mercato del lavoro regionale
3.5. Le attività di valutazione e alcune proposte di intervento relative
alla Regione Marche
3.6. Le strategie regionali per l'innovazione: i processi di valorizzazione
della ricerca e di trasferimento tecnologico
4. Ricerca e innovazione nelle Marche: una rassegna degli studi
empirici
di Giovanni Dini
4.1. Introduzione
4.2. Il ruolo dell'innovazione tecnologica nell'organizzazione produttiva
4.2.1. Processi di innovazione e sistemi locali / 4.2.2. Opportunità tecnologiche
e compatibilità organizzative nelle imprese marchigiane. I
risultati di un'indagine / 4.2.3. Innovazione, competitività, contesto territoriale
/ 4.2.4. Una nuova cultura dell'innovazione' Le indicazioni di
uno studio aziendale recente / 4.2.5. Il rapporto tra territorio e ricerca
4.3. Le indagini sulla diffusione di alcune tecnologie innovative
nelle Marche
4.3.1. Le tecnologie informatiche e di comunicazione nelle imprese della
regione / 4.3.2. ICT e piccole imprese / 4.3.3. La diffusione delle ICT
nelle Marche. Il caso della pubblica amministrazione / 4.3.4. Innovazione
e nuovi materiali nell'attività di ricerca delle università. Un'applicazione
recente
4.4. Il sistema della ricerca e sperimentazione agricola nelle Marche
4.4.1. I soggetti pubblici / 4.4.2. I soggetti privati
4.5. Le indagini commissionate dall'Ente Regione: RITTS Marche.
Il progetto, gli obiettivi, le indicazioni
4.5.1. Indicazioni di ricerca e linee di intervento / 4.5.2. L'offerta regionale
di servizi all'innovazione / 4.5.3. Formazione e sostegno finanzia-
rio / 4.5.4. Alcune valutazioni critiche sulle risultanze del Rapporto di
valutazione finale dei RITTS
4.6. Le indagini commissionate dall'Ente Regione: indicazioni dello
scenario di riferimento del Piano per le attività produttive
4.6.1. Le politiche per la ricerca nello scenario internazionale / 4.6.2.
La dotazione di risorse umane qualificate. Fattori di vincolo e potenzialità
da valorizzare
4.7. Un quadro di sintesi
5. Gli attori chiave del sistema innovativo marchigiano
di Cristina Zangheri
5.1. Introduzione. I dati sulle attività di ricerca e innovazione delle
Marche e sui soggetti coinvolti
5.2. Le attività e i centri di ricerca nelle Marche
5.2.1. Progetti UE censiti dal CORDIS / 5.2.2. I centri iscritti all'Anagrafe
nazionale delle ricerche / 5.2.3. I centri iscritti all'Albo laboratori
del MIUR / 5.2.4. L'attività brevettuale nelle Marche: i dati USPTO /
5.2.5. I progetti finanziati dalle Azioni regionali 73 A e 73 B / 5.2.6. I
progetti incentivati dalla regione (Asse 1 – Misura 1.3) / 5.2.7. Alcuni
confronti fra Marche e altre regioni
5.3. Alcuni dati sulle attività di ricerca delle università marchigiane
5.3.1. I progetti CORDIS / 5.3.2. I progetti finanziati dal MIUR / 5.3.3.
Le valutazioni del CIVR
5.4. Un quadro d'insieme dell'attività innovativa nelle Marche
5.4.1. I dati CIS2 / 5.4.2. L'attività innovativa delle Marche rispetto alle
altre regioni italiane secondo i dati dell'European Innovation Scoreboard
5.5. Un quadro riassuntivo: i punti di forza e di debolezza delle
Marche
6. Gli spin-off accademici e gli spin-off da impresa nel caso
marchigiano
di Cristina Zangheri
6.1. Introduzione
6.2. Definizioni
6.3. Gli spin-off accademici
6.3.1. Il ruolo dei processi di spin-off accademico nel sistema economico
/ 6.3.2. Lo spin-off come canale innovativo di trasferimento tecnologico
tra università e imprese / 6.3.3. I processi di sviluppo delle imprese spinoff
/ 6.3.4. Le fasi della creazione e sviluppo di un'impresa spin-off /
6.3.5. I fattori che ostacolano o favoriscono la creazione di imprese spinoff
/ 6.3.6. Il ruolo del metaorganizzatore nei processi di spin-off
6.4. Gli spin-off da impresa e gli spin-off da ricerca 'generati' da
imprese
6.5. Recenti indagini su casi di spin-off accademici
6.6. Il quadro normativo sul tema degli spin-off accademici
6.7. Gli spin-off individuati nella Regione Marche
6.7.1. Gli spin-off accademici / 6.7.2. Gli spin-off da impresa
6.8. Conclusioni
7. Profili di imprese e istituzioni innovative nelle Marche
di Giovanni Dini, Cristina Zangheri
7.1. Introduzione
7.2. Le imprese attive in ricerca e innovazione tecnologica individuate
nelle Marche
7.3. Il questionario postale e le risposte ottenute
7.3.1. Le risposte sulle attività di ricerca / 7.3.2. Investimenti e personale
impiegato in attività di ricerca / 7.3.3. Collaborazioni in attività
di ricerca / 7.3.4. Risultati ottenuti dalle attività di ricerca / 7.3.5. Effetti
delle innovazioni introdotte su fatturato, costi e occupazione / 7.3.6.
Finanziamenti pubblici per la ricerca / 7.3.7. Ostacoli allo svolgimento
di attività di ricerca
7.4. Le interviste alle imprese
7.4.1. Gruppo Loccioni (AEA Srl e General Impianti Srl) / 7.4.2. WRAP
Spa / 7.4.3. TVS Spa / 7.4.4. Retematica Snc / 7.4.5. Gruppo Biesse /
7.4.6. Manas Spa
7.5. Le strutture di ricerca a partecipazione pubblica
7.5.1. Cenni sul ruolo dei Centri servizi specialistici / 7.5.2. I Centri servizi
specialistici nelle Marche / 7.5.3. Il COSMOB / 7.5.4. Meccano / 7.5.5.
SCAM / 7.5.6. Il Parco scientifico tecnologico delle Marche (Tecnomarche)
7.6. Conclusioni
8. Il sistema innovativo marchigiano: verso un nuovo modello
di sviluppo'
di Ilario Favaretto, Antonello Zanfei
8.1. Introduzione
8.2. Le sfide del sistema Marche
8.3. Elementi di contesto: il ritardo italiano nella ricerca
8.4. Le attività di ricerca nelle Marche
8.5. La bassa (ma crescente) domanda di lavoro specializzato e di
laureati
8.6. L'innovazione tecnologica nel sistema produttivo regionale
8.7. La presenza tra le imprese innovative di laboratori privati per
ricerca e sviluppo
8.8. Le interconnessioni fra le componenti del sistema innovativo
regionale: imprese, università e centri di servizi
8.9. Il sostegno pubblico alle attività di innovazione e di ricerca
8.10. Osservazioni conclusive
Riferimenti bibliografici
Appendice
a cura di Cristina Zangheri
Introduzione
Allegato 1. Imprese delle Marche attive in ricerca e innovazione
Allegato 2. Altri soggetti delle Marche coinvolti in attività di
ricerca
Allegato 3. Le università delle Marche e le attività di ricerca
valutate attraverso vari indicatori
Allegato 4. Questionario sottoposto alle imprese