Webinar Faber
Città: per uscire dal labirinto
Politiche per una mobilità sostenibile
Edizione: 2007
Collana: Biblioteca di testi e studi
ISBN: 9788843041817
- Pagine: 240
- Prezzo:€ 21,10
- Acquista
In breve
La mobilità sostenibile costituisce uno fra gli obiettivi di maggiore
rilevanza delle politiche pubbliche e al contempo uno dei più
difficilmente conseguibili a causa delle multiformi ricadute che il settore
dei trasporti ha sulle attività economiche e, in generale, sul territorio.
Nel volume viene fornito un quadro complessivo delle tematiche
collegate agli spostamenti delle persone e delle merci. Nei primi capitoli
sono descritti i principali indicatori e le più importanti tendenze
emergenti nel nostro paese in tema di mobilità – in particolare
di mobilità urbana – ed i problemi conseguenti in tema di pressioni
ambientali, congestione, incidenti ecc. Successivamente, viene fornito
un quadro teorico dei principali strumenti di politica ambientale
e dei trasporti a disposizione delle autorità pubbliche, descrivendo
sinteticamente gli obiettivi perseguiti, i meccanismi di funzionamento
ed il modo in cui essi sono stati fino ad ora utilizzati nelle nostre città
per risolvere, o quantomeno limitare, i fattori di evoluzione più critici.
Si fornisce quindi una valutazione di queste misure alla luce sia
del quadro teorico, sia delle esperienze italiane più significative.
Nel compiere questo lavoro l'attenzione è stata concentrata sugli
approcci più economici e relativamente meno 'tecnico-ingegneristici',
senza ignorare questi ultimi, ma cercando invece di orientarsi verso
una maggiore integrazione degli uni con gli altri.
Indice
Presentazione. Il sangue della città
di Emilio Gerelli
1. Circolare a Libertopoli
2. Il mito negativo e la realtà positiva del pedaggio urbano
3. La congestion charge londinese
4. Parigi: «non à la voiture privée!»
5. Un ingrediente fondamentale: la comunicazione
1. La mobilità nei centri urbani
di Giorgio Panella
1.1. La sostenibilità delle attività di trasporto
1.2. La consistenza e le caratteristiche dei veicoli circolanti
1.3. La struttura della mobilità nei centri urbani
1.4. Lo shift modale: il declino del trasporto pubblico locale
1.5. La dotazione di infrastrutture per il trasporto
1.6. Le determinanti che agiscono sull'evoluzione della mobilità
urbana
1.7. Il costo sociale dei trasporti: quale modalità incentivare'
1.8. Il livello ottimale di mobilità
1.9. La rilevanza dei costi esterni
1.9.1. La dimensione monetaria dei costi esterni
1.10. L'internalizzazione dei costi esterni
2. Le politiche di governo della mobilità: un quadro
di riferimento
di Giorgio Panella
2.1. Far sopportare i costi del trasporto a chi li causa: strategie
e strumenti
2.2. Il controllo della mobilità
2.2.1. Le norme amministrative / 2.2.2. La pianificazione del territorio
/ 2.2.3. Gli strumenti di prezzo
2.3. Il rilancio del trasporto pubblico
2.3.1. La diversione modale /2.3.2 Il potenziamento dei trasporti
pubblici locali / 2.3.3. Il miglioramento dell'efficienza dei servizi
di trasporto
2.4. Il controllo dei costi esterni mediante gli interventi sul
circolante
2.5. L'aumento dell'offerta di mobilità: la realizzazione delle
infrastrutture
3. Il governo della mobilità urbana: ruolo e caratteristiche
degli strumenti di prezzo
di Andrea Zatti
3.1. Finalità generali
3.2. Gli strumenti: un quadro d'insieme
3.3. La tariffazione dei parcheggi
3.4. Il pedaggio urbano
3.4.1. Caratteristiche e tipologie / 3.4.2. Gli elementi di forza / 3.4.3.
Problemi e vincoli di applicabilità / 3.4.5. I fattori di successo
3.5. Il pedaggio urbano in alcune esperienze internazionali
4. Le politiche di prezzo in Italia di Andrea Zatti
4.1. Introduzione
4.2. La tariffazione dei parcheggi
4.3. I sistemi di controllo automatici
4.4. L'accesso a pagamento
5. Il controllo e il finanziamento degli interventi: due
problematiche aperte
di Andrea Zatti
5.1. L'importanza del controllo e monitoraggio
5.1.1. Le risposte possibili: il potenziamento del capitale umano /
5.1.1. Il ruolo della tecnologia / 5.1.2. Il ruolo degli ostacoli fisici /
5.1.3. La verifica e il monitoraggio dei piani e progetti
5.2. Il finanziamento degli interventi
5.2.1. I canali tradizionali: caratteristiche e problematiche / 5.2.2
I canali innovativi
6. Per una mobilità sostenibile: quali strategie'
di Giorgio Panella e Andrea Zatti
6.1. La sostenibilità dei trasporti urbani
6.2. Il controllo della mobilità
6.3. La sostituzione dei veicoli vecchi e i programmi di
ispezione e manutenzione del circolante
6.4. La modifica della distribuzione modale: il rilancio del
trasporto pubblico
6.5. Il miglioramento delle infrastrutture
6.6. La pianificazione del territorio
6.7. Alcuni aspetti chiave
Bibliografia