Introduzione
1. Fondamenti di composizione architettonica
Il muro/Il sostegno/La trave/ L’arco/Elementi archetipi (il recinto e la soglia)/ Elementi macchine (la scala e il tetto)/Costrutti sintattici
2. Strumenti, materiali, modi e metodi della composizione architettonica
Strumenti (per rappresentare e per concepire)/Materiali (per costruire)/Modi (per ricordare)/Metodi (per leggere le architetture)/Appendice. Intorno alle forme strutturali
3. Esercizi
Il muro (liberamente ispirato a Francesco Borromini)/Il sostegno (liberamente ispirato a Jacopo Barozzi, detto il Vignola)/La trave (liberamente ispirato ai “cubi Froebel? del piccolo Wright)/L’arco (liberamente ispirato a Edwin L. Lutyens)/L’impianto (liberamente ispirato a Jean-Nicolas-Louis Durand)/La successione basamento-corpo-coronamento (liberamente ispirato a Raffaello Sanzio)/Il ritmo (liberamente ispirato a Leon Battista Alberti)/La composizione dei volumi (liberamente ispirato ad Andrea Palladio)/L’assonometria (liberamente ispirato ad André du Cerceau)/Il carnet da viaggio (liberamente ispirato a Gianni Rodari e a Paul Auster)
4. Letture compositive
I templi di Paestum, VIII-V secolo a.C./Altes Museum, Berlino, 1825-30 (Karl Friedrich Schinkel)/Padiglione della Germania, Barcellona, 1929 (Mies van der Rohe)/Ampliamento del Municipio di Göteborg, 1913-36 (Erik Gunnar Asplund)/Nuova Galleria di Stato, Stoccarda 1977-84 (James Stirling e Michael Wilford)/Edificio d’abitazione al Checkpoint Charlie, Berlino 1981-85 (Peter Eisenman)/Bonnefanten Museum, Maastricht 1988-95 (Aldo Rossi)/Municipio di Murcia, 1991-98 (Rafael Moneo)/Walt Disney Concert Hall, Los Angeles, 1987-2002 (Frank O. Gehry)/Residenza universitaria Simmons Hall al mit, Cambridge Massachusetts, 1999-2002 (Steven Holl)
Postfazione. Costruzione/Composizione/ Costruire. E cose del genere /«La trave di mattoni è un arco»/L’invenzione della competenza/ Progettazione e composizione/Un programma di ricerca per la composizione architettonica
Bibliografia di riferimento.