Formazione
Psicologi per natura
Introduzione ai meccanismi cognitivi della psicologia ingenua
Edizione: 2007
Ristampa: 1^, 2008
Collana: Quality paperbacks
ISBN: 9788843041541
- Pagine: 144
- Prezzo:€ 12,64
- Acquista
In breve
Il tema della psicologia ingenua, ovvero la propensione a interpretare in termini di stati mentali i nostri comportamenti e i comportamenti degli altri, è di grande interesse per filosofi, psicologi, neuroscienziati, linguisti e antropologi. Pur partendo da prospettive differenti, questi scienziati cognitivi hanno contribuito a lanciare un dibattito che è uscito dalle accademie per finire sui mass media. In questo breve volume, l’autrice presenta le teorie filosofiche prevalenti nella spiegazione della natura del fenomeno, i dati sperimentali e le osservazioni cliniche più significative, allo scopo di far emergere per la prima volta un quadro il più possibile unitario degli orientamenti e degli sviluppi del dibattito scientifico intorno alla psicologia ingenua
Indice
Introduzione 1.La psicologia ingenua: che cos’è, come si sviluppa/Un po’ di terminologia/Tempi di sviluppo: il test delle credenze false/Prima delle credenze false/Psicologia ingenua e pragmatica/Quando la psicologia ingenua non c’è: l’autismo 2.Le teorie della teoria/Teoria: che cos’è’/ Teorie e funzionalismo/Tipi di teorie/La teoria della teoria del piccolo scienziato/La teoria della teoria modularistica/Il modulo della psicologia ingenua/Perché abbiamo un sistema cognitivo specializzato per leggere la mente’ 3.Le teorie della simulazione/I meccanismi cognitivi della simulazione/Attenzione condivisa, credenze false, autismo/Teoria della simulazione o teorie della simulazione’/La teoria della simulazione moderata/La teoria della simulazione radicale/Conclusioni 4.La dimensione interpersonale della soggettività/Liotti: la coscienza/Siegel: la mente relazionale 5.Le basi della psicologia ingenua nel cervello/I neuroni specchio/Altri sistemi specchio: l’analisi delle emozioni e delle sensazioni/Neuroni specchio e teoria della simulazione/Aree puramente percettive/Altri sistemi neurali coinvolti nell’interpretazione di azioni complesse/Conclusioni’ / Bibliografia.