Webinar Faber
Max Weber e la città democratica
Idealtipo del potere non legittimo
Edizione: 2007
Collana: Studi Economici e Sociali Carocci
ISBN: 9788843040964
- Pagine: 144
- Prezzo:€ 15,58
- Acquista
In breve
Si può parlare di potere non legittimo in Max Weber' La definizione
weberiana lega il potere alla legittimità intesa come capacità
di ottenere obbedienza ai comandi; perché allora Weber, nel proporre
al suo editore l'indice dell'opera Grundriß der Sozialökonomik
(Fondamenti dell'Economia sociale), propose di intitolare un capitolo
'Il potere non legittimo. Tipologie delle città''
All'autore di questo libro sembra incontrovertibile che l'intento
di Weber fosse quello di proporre un nuovo idealtipo del potere,
appunto quello 'non legittimo', al fine di mettere fortemente in risalto
l'unica forma storica di città democratica realizzatasi: la città comunale
del Medioevo. La ricerca conclude che non si può parlare di una teoria
sociologica weberiana compiuta, quanto piuttosto di una sociologia
che costruisce gli idealtipi secondo la comprensione e il senso dei fatti
sociali nella storia: così avviene anche per l'idealtipo del potere.
Il volume contiene la traduzione inedita del rapporto sulla conferenza
tenuta da Max Weber a Vienna nel 1917 ove egli enuncia la legittimità
democratica del potere.
Indice
Premessa
1. Elementi teorici dell'idealtipo del potere non legittimo in
Max Weber
1.1. Otto von Freising und Rahewin: l'imperatore e le città dell'Italia
del nord
1.2. Alcuni contributi sulla città: confronti
1.3. Il potere non legittimo. (Tipologia delle città)
1.4. Il sacramento del potere
1.5. Struttura e dinamica della città comunale come potere non
legittimo. Legittimità e legalità del potere
1.6. Il potere non legittimo come ambito di tensione di una pluralità
di fattori sociali
1.7. Die Stadt, il saggio incompiuto di Max Weber, oggetto di un
acceso dibattito della sociologia politica e giuridica
1.8. Quella di Max Weber è una teoria sociologica aperta
1.9. Il potere non legittimo è un nuovo idealtipo del potere'
1.10. I tipi di potere non sono tre
1.11. La città: poteri nascosti in prospettiva storica
2. Città e potere non legittimo in Max Weber. Filologia e
metodo
2.1. Un 'posto' per il potere non legittimo'
2.2. Il potere non legittimo alla luce del dibattito sociologico
2.3. Aspetti filologici del potere non legittimo
2.4. Si può parlare di una teoria sociologica in Max Weber'
2.5. Un passo in avanti: le città comunali medioevali come base
dello sviluppo storico dell'economia capitalistica
3. Max Weber: città e democrazia
3.1. Premessa
3.2. I principali passi del rapporto città-democrazia
3.3. La borghesia e il potere non legittimo delle città (Wirtschaftsgeschichte)
3.4. La nascita della borghesia come ceto politico
3.5. La città come alleanza comunale e la tipologia delle città
3.6. Il carattere rivoluzionario della città occidentale. La città nasce
come potere non legittimo
3.7. Il significato dell'affratellamento urbano
3.8. La nascita del cittadino della città rivoluzionaria dell'Occidente
3.9. Le caratteristiche che rendono autonoma la città medioevale
3.10. L'autonomia del diritto
3.11. Il potere usurpatorio e illegittimo nella città medioevale
3.12. Potere legittimo e non legittimo
3.13. La soluzione dell'apparente contraddizione fra potere legittimo
e potere non legittimo
3.14. La rilevanza del potere della città occidentale democratica
4. La città contemporanea non democratica
4.1. Osservazioni introduttive
4.2. Punto focale e filo rosso della trattazione
4.3. La via alla città non democratica
4.4. Mentre la città contemporanea si culla in sogni democratici,
nell'ombra il Leviatano allarga i propri spazi
4.5. L'economia capitalistica urbana nascosta possiede davvero
una simile supremazia'
4.6. Il quinto idealtipo del potere legittimo e il potere non democratico
della città contemporanea
4.7. La possibilità di un'etica locale e globale di fratellanza: le
multinazionali sono ancora in grado di essere socialmente responsabili'
4.8. I poteri forti: sulla fenomenologia della città
Appendici
Appendice A
Appendice B
Appendice C
Bibliografia
Indice analitico