Webinar Faber
Il cammino di Santiago
Cultura e pensiero
Edizione: 2007
Collana: Lingue e Letterature Carocci
ISBN: 9788843040476
- Pagine: 320
- Prezzo:€ 24,42
- Acquista
In breve
Attraverso un accurato lavoro di analisi delle fonti, Singul traccia
l'affascinante storia della nascita e dello sviluppo del culto di san Giacomo
Maggiore, e del fenomeno del pellegrinaggio ad esso collegato. Si parte
dalle origini più remote del fenomeno devozionale, precedenti
alla scoperta del sepolcro dell'apostolo (inizio del ix secolo); si ripercorre
quindi la storia del fermento religioso poi nato, e abilmente coltivato,
intorno al primitivo santuario sorto sulla tomba jacopea, destinato
a diventare grandiosa cattedrale e primo nucleo della città di Santiago
de Compostela. L'autore si sofferma su molteplici aspetti importanti
nella creazione del cammino – o dei cammini – di Santiago: la formazione
delle infrastrutture di accoglienza; la nascita lungo il cammino stesso
di luoghi di culto e villaggi; la pregnanza simbolica acquisita dal sacro
percorso nella mentalità medievale; gli itinerari jacopei medievali, anche
marittimi. Una parte del libro è dedicata a un'accurata descrizione
dell'architettura e della scultura nella cattedrale romanica di Santiago,
all'opera del maestro Matteo espressasi nel Portico della Gloria
e allo svilupparsi dell'iconografia jacopea.
Indice
Premessa di Carlo Pulsoni
Introduzione
1. «Caput refulgens aureum Ispanie»: le origini del
culto di san Giacomo Maggiore
1.1. Il cristianesimo nella Gallaecia romana
1.2. La diaspora degli apostoli e l'evangelizzazione dell'Hispania
da parte di san Giacomo. Testimonianze
e tradizioni
1.3. La tradizione dell'evangelizzazione jacopea e della
tomba di san Giacomo in Hispania in Beda il Venerabile
e Beato di Liébana
1.4. La fortuna del Martirologio di Beda nella storia: testi
posteriori alla revelatio
1.5. Il trasferimento del corpo di san Giacomo Maggiore
in Galizia. Creazione e diffusione di un testo chiave
2. Il locus sancti Iacobi: lo sviluppo urbano di Compostela
e l'inizio della peregrinazione occidentale
nell'alto Medioevo
2.1. La scoperta della tomba di san Giacomo
2.2. L'edicola sepolcrale dell'apostolo
2.3. Le basiliche preromaniche di Santiago
2.4. La disposizione urbanistica della città altomedievale
di Santiago
2.5. L'attacco islamico del 997 e la ricostruzione del borgo
compostelano
2.6. L'inizio del pellegrinaggio jacopeo nel IX e X secolo
3. Arte, politica e infrastrutture
3.1. La creazione del cammino di Santiago in pieno Medioevo
3.2. L'arte del cammino di Santiago (1075-1125)
3.3. Gelmírez, Santiago e l'Europa (1095-1140)
3.4. Promozione jacopea e memoria storica: il Codice
calixtino e la Historia compostelana
4. La sacralità dello spazio nel cammino di Santiago.
Reliquie, miracoli e indulgenze
4.1. Via devozionale, spazio sacro. Il potere meraviglioso
delle reliquie
4.2 Le reliquie dell'apostolo che non si trovano a Compostela
4.3. I miracoli di san Giacomo
4.4. Le indulgenze del Giubileo compostelano
4.5. Il messaggio spirituale della peregrinazione jacopea
4.6. Un'esperienza carismatica
4.7. Viaggio alle origini: il Monte di San Gregorio (Padrón)
5. L'ospitalità nella peregrinazione occidentale, base
dell'edificio jacopeo
5.1. Fondazioni laiche
5.2. L'ospitalità monastica
5.3. Gli ospedali degli ordini militari
6. L'Europa in cammino alla volta di Compostela
6.1. Gli itinerari classici dell'Europa occidentale
6.2. Il 'cammino primitivo' e l'itinerario costiero del
Nord della Spagna
6.3. Le peregrinazioni marittime
6.4. Il Sud: i cammini portoghesi e la Via della Plata
6.5. La continuazione del cammino fino a Finisterre e
Muxía
7. La cattedrale romanica di Santiago de Compostela
7.1. Il culmine dell'arte del cammino di Santiago
7.2. La prima fase del progetto: il romanico compostelano
dell'XI secolo
7.3. L'opera straordinaria di Diego Gelmírez
7.4. Un programma simbolico scritto su pietra: i portali
scolpiti del transetto
7.5. Anni di passaggio
8. Arte e pensiero nell'opera del maestro Matteo: il
Portico della Gloria
8.1. Il portico occidentale della cattedrale di Santiago
8.2. Struttura architettonica della città celeste
8.3. La cripta o 'cattedrale vecchia'
8.4. La Gerusalemme celeste
8.5. La facciata del Portico della Gloria
8.6. Il coro di pietra della navata maggiore
9. L'immagine di san Giacomo Maggiore
9.1. Scene dalla vita di Giacomo Maggiore: evangelizzazione
dell'Hispania, martirio e Translatio
9.2. Giacomo, apostolo di Cristo
9.3. San Giacomo apostolo in maestà. La solennità di
un'immagine
9.4. San Giacomo pellegrino. L'apostolo protettore del
cammino
9.5. San Giacomo cavaliere: dal miracolo al mito
9.6. L'immagine dell'apostolo nelle Cantigas di Alfonso
X il Savio
9.7. San Giacomo e l'America. Contaminazione culturale
e trionfo
9.8. San Giacomo e la Vergine del Pilar: un'iconografia
che rivendica la predicazione jacopea in Hispania