Le dimensioni della povertà
Strumenti e misure politiche
a cura di: Giancarlo Rovati
Edizione: 2007
Collana: Biblioteca di testi e studi
ISBN: 9788843040421
- Pagine: 320
- Prezzo:€ 23,47
- Acquista
In breve
Dal 1984 ha operato in Italia una Commissione di indagine sulla povertà
che ha elaborato studi, ricerche e proposte per contrastare e ridurre
la diffusione delle vecchie e nuove fonti di esclusione sociale.
Questa stessa attività è oggi svolta dalla Commissione di indagine
sull'esclusione sociale (cies), che ogni anno presenta al governo
e al Parlamento un 'Rapporto sulle politiche per l'inclusione sociale'.
Questo libro raccoglie una serie di approfondimenti promossi
da cies sui metodi più idonei per misurare i tratti multidimensionali
della povertà e dell'esclusione sociale nell'Italia contemporanea,
caratterizzata da accentuate differenze territoriali nel costo della vita
e nei salari reali, da politiche familiari che non tengono conto
adeguatamente del costo dei figli e delle persone a carico, dal crescente
numero di immigrati regolari che ricevono un basso reddito dal loro
lavoro. Particolare attenzione è rivolta alla comparazione con il contesto
europeo, all'analisi della povertà di lunga durata e all'allargamento
delle competenze delle Regioni in tema di politiche sociali. Su ciascuno
di questi aspetti il volume offre agli studiosi ed ai responsabili
delle politiche pubbliche importanti approfondimenti e proposte.
Indice
Presentazione di Giancarlo Rovati
1. Le politiche contro la povertà: problemi e prospettive
di Giancarlo Rovati
1.1. Le commissioni di indagine sulla povertà: vent'anni di
impegno
1.2. Le politiche contro la povertà nella XIV legislatura: dalle
linee programmatiche alle scelte
1.3. Problemi e prospettive
2. Povertà multidimensionale, povertà come mancanza
di capacità ed esclusione sociale: un'analisi critica e
un tentativo di integrazione di Enrica Chiappero Martinetti
2.1. Introduzione
2.2. L'idea di povertà fra pluralità di dicotomie
2.3. L'idea di povertà fra eccesso di approcci e scarsità di
teorie normative
2.4. Multidimensionalità e complessità: una tassonomia
2.5. Una rilettura degli approcci più ricorrenti alla povertà
in accordo con la tassonomia proposta
2.6. Lo schema teorico delle capacità per l'analisi della
povertà e del benessere
2.7. Esclusione sociale e approccio delle capacità: due
paradigmi integrabili'
3. Stime della povertà e differenze territoriali nel costo
della vita: simulazioni e interventi
di Luigi Campiglio
3.1. La povertà 'rivelata' dal risparmio negativo: aspetti
teorici
3.2. La povertà come 'risparmio negativo': una stima per
l'Italia – Nord, Centro e Sud
3.3. Il sistema dei prezzi in Italia
3.4. Il sistema dei prezzi in Europa: primi risultati
4. Stima del costo di mantenimento di un bambino
di Federico Perali
4.1. Introduzione
4.2. La teoria alla base della scala di equivalenza
4.3. Specificazione econometrica del modello di domanda:
il sistema di domanda quadratico quasi-ideale modificato
à la Lewbel-Gorman
4.4. Descrizione dei dati
4.5. Metodo di stima e risultati
4.6. Conclusioni /
Appendice I: i dati/
Appendice II: identificazione econometrica delle scale
di equivalenza
5. Misure e analisi dell'esclusione sociale nel panorama
europeo
di Raimondo Cagiano de Azevedo, Giorgia Capacci, Benedetta
Cassani, Cristina Giudici
5.1. Introduzione
5.2. Questioni metodologiche
5.3. Le aree del disagio
5.4. Una misura del disagio sociale nelle regioni dell'Unione
Europea
5.5. Il rischio di esclusione sociale in Italia
5.6. Conclusion
6. Dinamiche e persistenza della povertà in Italia: un'analisi
con microdati panel di fonte 'ECHP' di Francesco Devicienti e Valentina Gualtieri
6.1. Introduzione
6.2. Definizioni e selezione del campione
6.3. Analisi statica e analisi dinamica della povertà in Italia
6.4. Analisi multivariata dei tassi d'uscita e di rientro in
povertà
6.5. Risultati delle stime
6.6. Conclusioni
7. Un welfare differenziato: sussidiarietà e servizi alla
persona di Luca Pesenti
7.1. Dinamiche della transizione
7.2. Servizi socioassistenziali e sistemi di governance: dinamiche
e modelli
7.3. Il caso italiano: dal protagonismo regionale alla legge
328/200
7.4. Alcune analisi territoriali
7.5. Conclusioni: quali modelli di regolazione'
8. Dinamiche migratorie e flussi in arrivo di Walter Nanni
8.1. Introduzione: nodi problematici e aspetti irrisolti della
prima accoglienza
8.2. Analisi dei dati quantitativi sulla prima accoglienza
8.3. Aspetti di approfondimento dalle interviste qualitative
9. Povertà e immigrazione straniera: resoconto dell'esperienza
di un'indagine pilota nella realtà lombarda
di Elisa Barbiano di Belgiojoso e Stefania Rimoldi
9.1. Introduzione
9.2. Il quadro di riferimento
9.3. Fonti e metodologia
9.4. Immigrazione straniera e povertà nella realtà lombarda
8.5. Conclusioni
Bibliografia