La scuola con le grucce
L'istruzione elementare nel Basso ferrarese in età liberale
a cura di: Giuseppe Inzerillo, Vincenzo Bonazza
Edizione: 2007
Collana: Studi Storici Carocci
ISBN: 9788843040179
- Pagine: 148
- Prezzo:€ 14,16
- Acquista
In breve
Il volume accompagna il lettore in un viaggio attraverso le molteplici
problematiche che hanno caratterizzato l'istruzione elementare
nel periodo liberale (1859-1920), con riferimento particolare alla scuola
del Basso ferrarese. Sono affiorate vicende di una vita scolastica
sostenuta sulle grucce, spesso tanto penose da risultare quasi
incredibili. Generazioni di alunni ed insegnanti di Comacchio, Codigoro,
Mesola, Migliarino, Lagosanto e di tante altre zone emarginate sono
così emerse, pagina dopo pagina, come folla indistinta di anonimi
personaggi crepuscolari e disarmati, in una periferia pedagogica
in gran parte priva di strade, aule, mense, strumentazione didattica,
palestre sportive, alimentazione adeguata, servizi pubblici di trasporto,
strutture sanitarie efficienti, abitazioni decorose, biblioteche pubbliche
disponibili, relazioni sociali gratificanti.
Indice
Presentazione
di Andrea Cappelli
Introduzione
di Giuseppe Inzerillo
1. Nascita della scuola elementare in Italia
di Vincenzo Bonazza
1.1. Scarso interesse per la scuola elementare
1.2. Immobilismo politico
1.3. Alfabeto sì, ma… a piccole dosi!
1.4. Qualcosa si muove…
1.5. La condizione magistrale
1.6. Per non concludere
Riferimenti bibliografici
2. Dalla legislazione scolastica subalpina alla scuola popolare
nel Delta padano tra fine Ottocento e primi anni del
Novecento
di Giuseppe Inzerillo
2.1. Considerazioni introduttive
2.2. Dalla relazione Barbaro a quella Tommasi
2.3. Potenzialità e limiti della legge Casati
2.4. I Te Deum di Mesola
2.5. Dalla legge Coppino all'ottimismo del ministro Rava
2.6. Nascita del patronato scolastico
2.7. La refezione scolastica
2.8. Durata dell'anno scolastico e giorni di vacanza
2.9. L'invenzione della scuola popolare
2.10. L'edilizia scolastica
2.11. Lingua e dialetto nel ferrarese: le raccomandazioni dell'ispettore
Dalmasso
2.12. La via crucis dei maestri
2.13. L'apostolo dell'educazione
2.14. Nuovi interventi statali
Riferimenti bibliografici
3. Quando l'alfabeto incontra la miseria. Le testimonianze
degli insegnanti comacchiesi
di Vincenzo Bonazza e Lorella Zanellati
3.1. Il comune lagunare 'garante' dell'istruzione
3.2. Lavoro minorile e distanza dalle scuole
3.3. I locali raccontano la scuola
3.4. Insegnare dottrina e povertà
Riferimenti bibliografici
4. La scuola popolare nel Comune di Migliarino: primo
approccio alla ricerca
di Marco Bergami
4.1. Premessa: condizione dell'archivio consultato e impostazione
del lavoro
4.2. Femminilizzazione dell'insegnamento elementare
4.3. Rapporti tra l'amministrazione comunale e i maestri
4.4. Libri di testo e strumentazione scolastica
4.5. Orari scolastici
4.6. Condotta scolastica e conflittualità tra maestri e genitori
Riferimenti bibliografici
5. Scuole prima e dopo l'Unità d'Italia. L'istruzione popolare
a Codigoro
di Giovanni Raminelli
5.1. La scuola nel periodo preunitario
5.2. Anche a Codigoro… arriva la legge Casati!
5.3. Nell'anno scolastico successivo…
5.4. Dalla bonifica del territorio al nuovo assetto sociale
Riferimenti bibliografici