Formazione
Le ICT per la qualificazione delle Piccole Imprese Marchigiane
Organizzazione e politiche pubbliche per lo sviluppo del potenziale innnovativo
a cura di: Giancarlo Ferrero
Edizione: 2007
Collana: Biblioteca di testi e studi
ISBN: 9788843040162
- Pagine: 256
- Prezzo:€ 19,00
- Acquista
In breve
Sebbene negli ultimi anni ci sia stata una forte crescita nella diffusione
delle ict (Information and Communication Technologies) anche nelle pmi
(piccole e medie imprese), esse vengono nella maggior parte dei casi
ancora utilizzate solo per gestire in modo più efficiente alcune attività
operative (posta elettronica, funzioni amministrative ecc.), mentre
rimane limitata la capacità di cogliere le possibilità di innovazione
offerte nella gestione dei processi decisionali e operativi, per
la formulazione delle strategie, per offrire migliori servizi ai clienti, per
accrescere il coordinamento interaziendale con i partner a monte
e a valle. Questo studio, fondato sull'esame di un ampio numero di casi
e di una vasta bibliografia riferita ad ambiti disciplinari diversificati,
consente una approfondita comprensione dei fattori che possono
condizionare la valorizzazione delle ict da parte delle pmi e del ruolo
facilitante che possono svolgere gli attori esterni. Più in particolare,
permette da un lato di focalizzare sia le condizioni organizzative
in grado di rendere il contesto interno capace di gestire con successo
l'inserimento dei nuovi strumenti ict, sia i percorsi strategici che
le imprese possono seguire nei loro processi di informatizzazione;
dall'altro offre indicazioni procedurali e modelli operativi per
utilizzare le ict nel controllo di gestione e a supporto dei processi
di internazionalizzazione.
Indice
Presentazione
di Giancarlo Ferrero
L'innovazione nelle imprese. Evidenza sulla diffusione
delle ICT in Italia e nelle Marche
di Davide Arduini, Leopoldo Nascia e Antonello Zanfei
1. La diffusione delle ICT nell'industria italiana: come sintetizzare
e interpretare un fenomeno così eterogeneo'
2. Gli approcci teorici alla diffusione dell'innovazione
3. I dati e la metodologia
4. I risultati empirici
5. La diffusione delle ICT nelle Marche
6. Conclusioni e implicazioni di politica pubblica
Appendice A. Classificazione dei settori per intensità tecnologica
Appendice B. Caratteristiche dei campioni utilizzati
L'introduzione delle ICT nelle piccole-medie imprese: il
rapporto tra cambiamento tecnologico e cambiamento
organizzativo
di Ylenia Curzi e Michela Marchiori
1. Cambiamento tecnologico e cambiamento organizzativo
nella letteratura organizzativa e manageriale: un inquadramento
del dibattito in corso
2. Obiettivi e finalità della ricerca
3. Metodologia e modalità della ricerca
4. I casi empirici
5. Riflessioni sulle esperienze di cambiamento: alcune ipotesi
interpretative
6. Implicazioni per l'azione manageriale
L'impatto delle ICT sul controllo di gestione delle PMI
di Francesca M. Cesaroni, Katia Corsi, Mara Del Baldo e
Paola Demartini
1. Introduzione
2. Il quadro di riferimento teorico
3. La metodologia dell'indagine e il campione di imprese analizzate
4. L'impatto delle ICT sul sistema di controllo di gestione delle
PMI: la dimensione informativa
5. L'impatto delle ICT sul sistema di controllo di gestione delle
PMI: la dimensione comportamentale e organizzativa
6. Sintesi e prime considerazioni propositive
ICT e marketing: esperienze di utilizzo e di valorizzazione
delle ICT nelle PMI
di Marco Cioppi, Giancarlo Ferrero ed Elisabetta Savelli
1. Potenzialità e limiti delle ICT nelle attività commerciali delle
PMI: gli interrogativi della ricerca
2. La ricerca empirica: obiettivi e metodologia d'indagine
3. I percorsi di sviluppo delle ICT nelle PMI industriali: l'analisi
dei casi
4. Le indicazioni che vengono dall'esperienza delle software
house
5. Conclusioni
6. Alcune proposte di intervento e spunti di riflessione per una
ricerca futura
ICT e supply network distrettuali: dinamiche in atto nel
settore meccanico
di Roberta Bocconcelli e Annalisa Tunisini
1. Introduzione
2. Caratteristiche e dinamiche dei supply network distrettuali
3. Specificità e processi di cambiamento nelle relazioni cliente-
fornitore nell'industria meccanica
4. Il ruolo delle ICT nel supply network
5. Considerazioni conclusive
Sistemi di supporto alle decisioni di internazionalizzazione
commerciale: un modello applicativo per le piccole e medie
imprese
di Fabio Musso e Mario Risso
1. Introduzione
2. Internazionalizzazione e condizioni di competitività delle
imprese distrettuali
3. Nuove dinamiche della competizione internazionale
4. Il distretto pesarese del mobile e il suo grado di apertura internazionale
5. Politiche di marketing internazionale e ruolo del prezzo
6. L'analisi sui produttori di cucine e i presupposti del modello
7. Determinazione del conto economico paese
8. Osservazioni conclusive