Webinar Faber
Dario Palladino, Claudia Palladino
Logiche non classiche
Un'introduzione
Edizione: 2007
Ristampa: 5^, 2015
Collana: Quality paperbacks (194)
ISBN: 9788843040025
- Pagine: 192
- Prezzo:€ 16,06
- Acquista
In breve
Il libro costituisce un’esposizione di varie logiche, estensioni o alternative alla logica classica. L’intento è offrire una panoramica di ampio respiro dei molteplici settori in cui oggi si articolano le ricerche logiche: le logiche modali, deontiche, epistemiche e temporali, le logiche polivalenti, paracoerenti e della rilevanza, la logica intuizionista, e alcune altre recentemente sviluppate nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale.
Indice
Prefazione 1.Richiami di logica classica/ Introduzione/La sintassi della logica proposizionale classica/La semantica della logica proposizionale classica/ Principali leggi e regole logiche/Teoremi di correttezza e completezza PARTE PRIMA. LOGICHE ESTENSIONI DELLA LOGICA CLASSICA 2.La semantica di Kripke/Introduzione/ Strutture (Frames)/Interpretazioni e verità in strutture: modelli/Concetti semantici 3.La logica modale minimale/ Introduzione/ Formule valide/Formule non valide/Il calcolo K della logica modale minimale 4.Logiche modali aletiche/Introduzione/La logica modale aletica minimale KT/Il sistema KT4 (S4)/Il sistema KT5 (S5)/Le modalità nei tre sistemi logici/Logiche modali e implicazione stretta 5.Logiche deontiche/Introduzione/La logica deontica minimale KD/I sistemi D4 e D5/ Rapporti fra logiche aletiche e deontiche/ Considerazioni sulle logiche deontiche/Logica deontica e paradossi 6.Logiche epistemiche/Introduzione/La logica del sapere/La logica del credere e altri sistemi/Il problema dell’onniscienza logica/ Considerazioni sulle logiche epistemiche 7.Logiche temporali/Introduzione/ Linguaggio e semantica della logica temporale/ Formule valide in ogni struttura/La logica temporale minimale e le sue estensioni/ Considerazioni sulle logiche temporali / PARTE SECONDA. LOGICHE ALTERNATIVE ALLA LOGICA CLASSICA 8.Logiche polivalenti/Introduzione/La logica trivalente di ?ukasiewicz/La logica trivalente di Bochvar/La logica trivalente di Kleene/Altri sistemi polivalenti e conclusioni 9.Logiche della rilevanza/Introduzione /Il sistema R/Il paradosso negativo, la regola del sillogismo disgiuntivo e considerazioni sulle derivazioni rilevanti/Considerazioni semantiche e conclusioni 10.Logiche condizionali/Introduzione/Teorie consequenzialiste e compatibiliste/Il sistema LCS di Stalnaker/Il sistema LCL di Lewis/Altri sistemi di logica condizionale/Considerazioni sulle logiche condizionali 11.La logica intuizionista/Introduzione/ Alcune caratteristiche della logica intuizionista/Il calcolo proposizionale intuizionista/Ulteriori considerazioni sulla logica intuizionista 12.Logiche paracoerenti/Introduzione/Logiche paracoerenti di Da Costa/Atre logiche paracoerenti/ Considerazioni conclusive / PARTE TERZA. LOGICHE PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE 13.Logiche non monotone/Introduzione/La negazione come fallimento/Logiche con default/ Logiche non monotone modali/Logiche circoscrittive/Semantica preferenziale e conclusioni 14.Logiche fuzzy/Introduzione/I connettivi nella logica fuzzy/Il paradosso del mucchio di grano 15.Logica lineare/Introduzione/Regole additive e moltiplicative/Le regole e i calcoli della logica lineare/Il significato dei connettivi lineari / Indice dei principali simboli e sistemi logici / Note / Bibliografia