Web Sociology. Il Sapere nella Rete
Edizione: 2006
Collana: Biblioteca di testi e studi
ISBN: 9788843039944
- Pagine: 208
- Prezzo:€ 19,29
- Acquista
In breve
La diffusione di Internet ha rivoluzionato la pratica di ricerca scientifica.
In maniera decisamente più agevole rispetto al passato, il ricercatore
può accedere 24 ore su 24, 7 giorni su 7, alle principali fonti statistiche
e documentarie, alla letteratura grigia e ai dati grezzi. L'estrema rapidità
di circolazione delle informazioni modifica le modalità di comunicazione
all'interno della comunità scientifica, definendo nuove possibilità
di contatto tra i ricercatori: alla tradizionale funzione di conservazione
del sapere scientifico, il Web affianca quella di 'conversazione' sui
processi di ricerca.
Network informali, reti istituzionali, iniziative Open Access
rappresentano nuove forme di condivisione della conoscenza per
una comunità che nella Rete in parte rinnova se stessa, in parte
individua inedite modalità di accreditamento del pensiero scientifico.
Il volume presenta una riflessione teorica sugli scenari offerti
dalla diffusione delle tecnologie digitali nel processo di costruzione
delle conoscenze e, mediante una rassegna di siti dedicati alle scienze
sociali, costituisce una guida pratica alle risorse scientifiche on line.
Gli esempi empirici presentati nel corso del libro disegnano un quadro
dell'innovazione digitale in atto nel processo di ricerca, mostrando come
la sociologia si esprime nel Web e come il sapere e la conoscenza
'attraversano' la Rete.
Indice
Indice
Prefazione
di Derrick de Kerckhove
Introduzione
Parte prima
La conoscenza nell'era elettronica
1. La percezione elettronica della realtà
1.1. La costruzione tecnologica della realtà
1.2. La conoscenza digitale
1.3. Il sistema delle scienze in rete
2. Il sapere formato Web
2.1. Spazio e tempo del sapere
2.2. La scrittura elettronica
2.3. L'interfaccia digitale
2.4. Internet come laboratorio del pensiero connettivo
2.5. Conservazione e conversazione
Parte seconda
Il ricercatore nella Rete
3. Il campo di ricerca in un clic
3.1. E-research. Pratiche della ricerca in Rete
3.2. La costruzione del dato e l'uso delle fonti
3.3. Accessibilità e archiviazione
4. La fonte senza limiti
4.1. L'utopia della fonte infinita
4.2. Il sapere on line
4.2.1. Risorse testuali / 4.2.2. Fonti statistiche e documenti
primari / 4.2.3. Un motore per le scienze sociali
4.3. Fonti per la comunità scientifica
5. Le nuove comunità scientifiche
5.1. La circolazione del pensiero scientifico
5.2. Reti di ricerca in Rete
5.2.1. Social Science & Data Archives on the Net / 5.2.2.
ICPSR: conservazione e diffusione dei dati
5.3. Comunità scientifiche aperte
5.4. Accesso libero alla conoscenza: pratica o utopia'
Bibliografia