In breve
Il libro – frutto di ricerche e di riflessioni nate nel tentativo di ideare,
impiantare e gestire alcuni siti per la pubblicazione di fonti e di ricerche
utili alla storia dell'educazione, alla storiamoderna e alla storia
contemporanea – parte da problemi pratici e prova a offrire soluzioni
empiriche, anche se elaborate nel tentativo di tenere conto delle teorie
e delle esperienze fatte in rete in questi ultimi anni.
Tre sono i temi su cui il volume si concentra: la pubblicazione in rete di fonti
storiche, l'elaborazione di softwares per la loro raccolta, gestione
e interpretazione, la realizzazione dimodelli storiografici che utilizzino
materiali digitali non solo nella ricerca,ma anche nella scrittura.
Il libro si propone di aiutare il lettore amuovere i primi passi
in una storiografia digitale che, a buon diritto, può essere considerata
la forma tipica che sta assumendo la storia nell'epoca della globalizzazione.
Indice
Introduzione. Fare (la) storia in rete
di Gianfranco Bandini, Paolo Bianchini
Parte prima
La pubblicazione elettronica di fonti per la storia
e la storia dell'educazione
1. La ricerca umanistica e le banche dati testuali
di Guido Abbattista, Filippo Chiocchetti
2. La storia dell'educazione e la rete. Presente e futuro di una disciplina
di Paolo Bianchini
3. Le fonti storiche in rete: i manuali scolastici
di Paul Aubin, Alain Choppin
Parte seconda
I softwares per la raccolta, la gestione
e l'interpretazione delle fonti digitali
4. Verso una banca dati on line sul libro scolastico ed educativo in
Italia: EDISCO
di Fabio Targhetta
5. Costruire una banca dati collaborativa sul libro di testo
di Stefano Sgarella
6. Esigenze storiografiche e risorse elettroniche nella costruzione
di una banca dati specializzata
di Marco Di Giovanni
Parte terza
La scrittura della storia in rete: vecchi e nuovi modelli
7. Storie in rete e 'archivi inventati'
di Filippo Chiocchetti
8. Le caratteristiche qualitative della scrittura storica on line
di Gianfranco Bandini
9. Conservazione e accesso alla memoria digitale della società:
esperienze e proposte
di Giovanni Bergamin