Formazione
Per un welfare dalla parte dei cittadini
Aspetti territoriali della domanda delle politiche sociali
a cura di: Antonella Ciocia
Edizione: 2007
Collana: Ricerche
ISBN: 9788843039760
- Pagine: 352
- Prezzo:€ 23,94
- Acquista
In breve
Le riforme degli anni Novanta hanno operato una riorganizzazione
del sistema di welfare italiano e hanno attribuito maggiore
responsabilità agli enti locali. Nell'ultimo decennio ha ripreso vigore
la discussione che oppone efficacia ed efficienza nella definizione
delle misure di sicurezza sociale: il dibattito ha sottolineato i costi
del welfare state, mentre poco spazio è stato dato alla dimensione
del bisogno sociale e della cittadinanza. Il volume, frutto di un progetto
dell'irpps-cnr, presenta una riflessione sui punti nodali delle politiche
sociali: le finalità, i destinatari, gli attori e l'organizzazione. Secondo
la tesi adottata, il punto di vista del cittadino viene a costituire il terreno
pertinente su cui impostare una progettazione delle politiche sociali
partecipata ed efficace. I contributi presenti nel volume s'interrogano
sul concetto di cittadinanza sociale (che muta in virtù di nuovi rischi
e di nuovi bisogni), sul ruolo del terzo settore e del capitale sociale
nonché sul processo di individualizzazione e sul ruolo delle politiche
per l'istruzione. La partecipazione dei cittadini e soprattutto la possibilità
di accogliere e tradurre in indirizzi di politica le suggestioni che da essi
provengono sono considerate elementi fondanti del nuovo sistema
di welfare.
Indice
Presentazione
di Enrico Pugliese
Introduzione
di Antonella Ciocia
1. L'emergere di nuovi rischi e nuovi bisogni
di Anna Milione
1.1. I luoghi del cambiamento
1.2. La fragilità della famiglia nella transizione alla società
postfordista
1.3. Il conflitto distributivo tra le generazioni
1.4. I problemi di governo del sistema
1.5. Le politiche di assistenza sociale in Italia: il passaggio
dalle misure 'passive' alle misure 'attive'
1.6. La legge 328/2000 e la riforma del Titolo V della Costituzione
1.7. Il processo di programmazione partecipata: il Piano di
zona
1.8. I nodi da sciogliere
1.9. Il superamento della filosofia del targeted
2. Terzo settore e capitale sociale: strategie per un intervento
locale
di Marco Accorinti
2.1. Premessa
2.2. Le organizzazioni di terzo settore
2.3. Il capitale sociale nello sviluppo territoriale
2.4. L'intervento locale e la crescita del capitale sociale
3. La cittadinanza sociale in mutamento
di Tiziana Tesauro
3.1. La cittadinanza: una questione aperta
3.2. Lo sviluppo del concetto di cittadinanza
3.3. La diseguale agibilità della cittadinanza
3.4. La geografia della cittadinanza sociale
3.5. Il circuito virtuoso della collaborazione
3.6. La promozione dei servizi e la cooperazione
3.7. Riflessioni conclusive
4. Processo di individualizzazione, processi di empowerment
e active welfare state
di Oscar Nicolaus
4.1. Premessa
4.2. Il processo di individualizzazione: rischi e opportunità
4.3. Alcune implicazioni epistemologiche
4.4. Empowerment e governance
4.5. Empowerment e formazione degli operatori
4.6. Politiche per l'istruzione ed empowerment
4.7. Famiglie e patti educativi
4.8. I nodi irrisolti del sistema scolastico
4.9. Formazione dei docenti, didattica ed evoluzione dei sistemi
scolastici
4.10. Riflessioni conclusive
5. Elaborare e gestire dati sociali
di Antonella Ciocia e Anna Milione
5.1. Premessa
5.2. Il Sistema informativo dei servizi sociali
5.3. Le risorse informative di un territorio
5.4. Architettura istituzionale dei flussi informativi: i livelli
di realizzazione
5.5. Criticità e sfide future
5.6. Nuove tecnologie e sistemi informativi: comunicazione
e interazione
5.7. Riflessioni conclusive
6. Un modello partecipativo per la progettazione
di Antonella Ciocia
6.1. Il disegno della ricerca
6.2. I soggetti
6.3. La 'comunicazione interrotta'
6.4. Riflessione conclusiva: la progettazioone partecipata
7. Conclusioni. Opportunità e complessità nell'uso del
modello
di Antonella Ciocia e Tiziana Tesauro
7.1. Partecipazione e circuito comunicativo
7.2. Fiducia e cooperazione
7.3. L'ipotesi di un welfare ben fatto
Postfazione. Dalla cosmocrazia ai cosmocivici: ovvero
perché la cittadinanza vuole visibilità
di Andrea Barbieri
Riferimenti bibliografici
Indice dei nomi
a cura di Antonella Ciocia