Webinar Faber
Il fascismo razionale
Corrado Gini fra scienza e politica
Edizione: 2006
Collana: Saggi e monografie del Dip. Discipline storiche Univ. Bologna
ISBN: 9788843039524
- Pagine: 224
- Prezzo:€ 18,05
- Acquista
In breve
Statistico, demografo e sociologo di fama internazionale; primo
presidente dell'istat nel 1926; consigliere di Mussolini nella campagna
natalista avviata nel 1927; dottore honoris causa in Scienze a Harvard
nel 1936. Basterebbero questi pochi riferimenti per giustificare
la rilevanza di una biografia di Corrado Gini (Motta di Livenza,
1884 - Roma, 1965).
Ma per la statura scientifica, la proiezione internazionale e il notevole
peso politico e accademico, la figura di Gini si offre, oltrepassando
i confini del profilo individuale, come emblematico case study per
l'analisi di un intreccio paradigmatico di nodi storiografici ancora
aperti: il rapporto fra scienza e politica durante il fascismo;
la demografia e le politiche della popolazione nel ventennio; la storia
della statistica e della sociologia in Italia.
Indice
Introduzione
1. Il numero come forza: la teoria ciclica delle nazioni e il
fascismo
1.2. Da Pareto a Gini: dall'élite alla nazione
1.3. Il fascismo e le 'torsioni' della teoria demografica giniana
(1927-42)
2. Una teoria della guerra fra nazionalismo e fascismo
2.1. L'utilità della guerra
2.2. Guerra, colonialismo e fascismo
2.3. Verso un 'nuovo ordine europeo'
3. Gini e l'ISTAT (1926-32)
3.1. Veleni e denunce
3.2. La statistica demografica giniana al servizio del regime
4. Il neo-organicismo
4.1. Una 'base scientifica' per il fascismo
4.2. Bruxelles 1935
4.3. Problemi del dopoguerra (1944): neo-organicismo e opinione
pubblica
5. Gini, gli ebrei e la statistica in Italia
5.1. Il Comitato italiano per lo studio dei problemi della popolazione (CISP)
5.2. Gini e la scuola 'italiana' di statistica
6. Guardando all'America: l'economia 'lavorista'
6.1. Premessa: un nuovo paradigma
6.2. Una società lavorista
7. Nel segno della continuità: Corrado Gini e la sociologia
7.1. Quale passato per la sociologia'
7.2. Lontano dalla realtà: filosofia della crisi e ricerche sull'emigrazione
8. Un passato che non passa: l'Institut International de
Sociologie
8.1. L'Institut International de Sociologie contro l'International
Sociological Association
8.2. Una creatura giniana /
Fonti archivistiche /
Bibliografia /
Indice dei nomi