Violenza, tragedia e memoria della Repubblica sociale italiana
a cura di: Sergio Bugiardini
Edizione: 2006
Ristampa: 1^, 2007
Collana: Studi Storici Carocci
ISBN: 9788843039494
- Pagine: 368
- Prezzo:€ 27,36
- Acquista
In breve
Quali connotati essenziali hanno definito l'identità della Repubblica
sociale italiana' Quali sono state le motivazioni dell'adesione
al fascismo repubblicano e le modalità della militanza salotina'
Cos'è rimasto dell'esperienza della rsi nella società e nelle strutture
dell'Italia postbellica' Su quali presupposti si fondano la vulgata
assolutoria del 'ragazzo di Salò' e i ricorrenti tentativi di rivalutazione
del fascismo, non escluso quello spietato e sanguinario del 1943-45'
Storici affermati, studiosi e giovani ricercatori rispondono a questi
e ad altri quesiti, analizzando vicende, personaggi, apparati della rsi.
Un volume, dunque, che fa il punto sulle acquisizioni storiografiche,
lo stato delle fonti e i caratteri della memorialistica salotina; indaga
i percorsi personali e politici di figure esemplari dell'estrema
incarnazione del fascismo; esamina culture e pratiche della violenza
e della guerra; riflette sull'incidenza negli sviluppi della Repubblica
democratica degli elementi di continuità con il passato di Salò.
Indice
Premessa
di Sergio Bugiardini
Parte prima
Storiografia, memorialistica, stato delle fonti
La storiografia
di Enzo Collotti
Modelli di memorialistica
di Francesco Germinario
Le fonti: il censimento della fondazione ISEC
di Grazia Marcialis e Gaetano Grassi
Opinione pubblica e congiunture storiografiche
di Lutz Klinkhammer (discussant)
Parte seconda
Culture e soggettività
La guerra delle parole. Fedeli e traditori nelle pagine del 'Corriere'
di Mauro Forno
Carlo Silvestri e la perpetuazione del mito di Mussolini
di Gloria Gabrielli
I sergenti dell'informazione. Stampa e giornalisti del fascismo repubblicano
nelle Marche
di Sergio Bugiardini
Per la patria a qualsiasi prezzo. Carla Costa e il collaborazionismo
femminile
di Maura Firmani
Fascisti repubblicani a Roma
di Amedeo Osti Guerrazzi
Serafino Mazzolini: una carriera all'ombra del duce
di Massimo Papini
Biografie di 'repubblichini' e continuità e discontinuità culturali
e politiche
di Dianella Gagliani (discussant)
Parte terza
Culture e pratiche della guerra e della violenza
L'antisemitismo: l'Ufficio affari ebraici di Firenze
di Marta Baiardi
Politiche amministrative, strutture della repressione e propaganda
nella zona d'operazione Litorale adriatico 1943-45
di Gianmarco Bresadola Banchelli
Furor italicus e furor teutonicus. I rastrellamenti nelle Marche nel
quadro delle operazioni antipartigiane 1943-45
di Brunello Mantelli
Culture e pratiche di violenza
di Paolo Pezzino (discussant)
Parte quarta
La RSI nella storia e nella memoria della Repubblica
Le forze armate nella Repubblica: memoria e interpretazioni della
transizione
di Agostino Bistarelli
I magistrati tra la RSI e l'epurazione
di Giovanni Focardi
La polizia
di Giovanna Tosatti
Personale civile e burocrazia
di Marco Borghi
Continuità e rimozioni: i problemi della Repubblica democratica
di Luigi Ganapini (discussant)
Indice dei nomi