Webinar Faber
Per me sola
Biografia intellettuale e scrittura privata di Costanza Monti Perticari
Edizione: 2006
Collana: La ricerca letteraria
ISBN: 9788843039388
- Pagine: 320
- Prezzo:€ 21,47
- Acquista
In breve
Stretta fra due cognomi illustri, e destinata a riverberarne il prestigio,
la figura di Costanza Monti Perticari brillò brevemente sulla scena
letteraria italiana per gli scandali legati alle sue presunte intemperanze
sentimentali, ma anche per l'ampiezza e la solidità della sua cultura.
Al tramonto dei Lumi, e sotto l'ombra radente del nascente modello
di donna risorgimentale, Costanza testimonia la difficoltà di ritagliarsi
una forma autonoma per una donna intellettuale di primo Ottocento.
Attraverso il vaglio di una documentazione manoscritta in parte inedita,
il volume si propone di ricostruirne il rapporto con il mondo culturale,
sia nei termini di precise scelte biografiche – che da figura organica
all'ambiente classicista montiano la condussero ad esiti solitari – sia
sul versante delle pratiche letterarie, indirizzate in prevalenza a un uso
privato e risolutamente non professionale della scrittura, che ha nella
prosa diaristica e in quella epistolare i due strumenti di un doppio
e progressivo iter autorappresentativo, e nella stesura delle lettere
un momento essenziale di messa in gioco delle proprie competenze
scrittorie
Indice
Nota introduttiva /
Avvertenza /
Parte prima
Il rapporto con il mondo attraverso la letteratura
1. Nel nome del padre
2. La «santa amicizia»
3. Costanza vestale: la tutela delle memorie
Parte seconda.
La costruzione di sé attraverso la scrittura
4. I taccuini di Costanza: l'identità frammentata nei
molti piani della scrittura
5. L'epistolario: l'apologia, la scrittura, l'immagine
6. Fra «lunghe querimonie» e «infinite ciance»: la lingua
delle lettere /
Fonti manoscritte /
Bibliografia /
Indice dei nomi