Formazione
Mercato dei capitali e corporate governance in Italia
Convergenza o path dependence'
Edizione: 2006
Collana: Università
ISBN: 9788843039272
- Pagine: 208
- Prezzo:€ 16,44
- Acquista
In breve
A fronte delle profonde innovazioni in tema di regolamentazione
dei mercati finanziari occorse negli anni Novanta, il dibattito
sui risvolti per la corporate governance e lo sviluppo del mercato
finanziario italiano è stato caratterizzato dall'assenza di un'analisi
sistematica focalizzata sul loro effettivo funzionamento.
Questo volume si propone di valutare empiricamente l'efficacia
del disegno del sistema finanziario e di governance delle imprese
costruito nel corso degli anni Novanta in Italia collocando il tema all'interno del dibattito su convergenza e path dependence dei sistemi finanziari. Le 'risposte' vengono quindi cercate nei dati
e non nell'aneddotica o in teorie precostituite. Sono molte le domande cui l'autore cerca di dare una risposta, tra le più significative ricordiamo: nel corso degli anni Novanta la struttura proprietaria
è divenuta meno concentrata' la corporate governance, i codici
di autodisciplina sono operazioni di marketing o sono strumenti efficaci' il processo delle privatizzazioni ha contribuito ad un effettivo recupero di efficienza delle imprese' l'intreccio banca-impresa
è virtuoso o è solo un coacervo di conflitti di interesse'
l'elevata remunerazione degli amministratori ha una sua ragione
economica' esiste un mercato per il controllo societario in Italia'
gli investitori istituzionali svolgono un ruolo attivo' i recenti scandali finanziari sono il sintomo che i meccanismi di controllo interno all'impresa non funzionano'
Indice
Presentazione
di Marcello Messori
Prefazione
1. Introduzione
2. Corporate governance e mercato finanziario
2.1. Corporate governance: tra diritto ed economia
2.2. Corporate governance: problemi, meccanismi e modelli
2.3. Struttura proprietaria e corporate governance
2.4. Meccanismi interni di governance
2.5. Meccanismi esterni di governance
2.6. Convergenza o path dependence'
3. Corporate governance e mercato finanziario in Italia
negli anni Novanta
3.1. Il dibattito su governo societario e mercato dei capitali in
Italia
3.2. Le principali innovazioni in tema di regolamentazione
3.3. Uno sguardo d'assieme: qualche dato
4. Meccanismi interni di governance e tutela degli investitori
4.1. Funzionamento degli organi di governo e tutela degli
investitori
4.2. Turnover degli amministratori
4.3. Remunerazione degli amministratori
4.4. Benefici privati degli amministratori
4.5. Funzionamento delle assemblee
5. Meccanismi esterni di governance e struttura proprietaria
5.1. Mercato per il controllo societario
5.2. Il ruolo degli investitori istituzionali
5.3. Rapporto banca-impresa
5.4. Mercato dei corporate bonds
5.5. Mercato azionario: ipo e delisting
6. Struttura proprietaria, corporate governance e performance
6.1. Operazioni sul capitale
6.2. Struttura proprietaria, corporate governance e performance
6.3. Privatizzazioni e recupero di efficienza
7. Conclusioni
Riferimenti bibliografici
Indice analitico