Formazione
crediti formativi
Promo del mese
In breve
Un grecista studia qui antropologicamente il territorio, le pratiche
e le idee – quelle cosiddette scientifiche – della sua 'tribù'. Esplicitando
il proprio posizionamento, scettico nei confronti della cultura studiata
(come dev'essere l'antropologo riguardo al suo oggetto di ricerca)
e nonviolento (cioè desideroso di un mondo in cui lo studio non sia
alienato dai bisogni sociali e i conflitti vengano gestiti costruttivamente),
l'autore analizza il campo della grecistica e i modi in cui esso si struttura
come ambito disciplinare, con i suoi miti, eroi fondatori, criteri di validità,
stili di scrittura. L'approccio storico-filologico e le nozioni di metodo,
confutazione, progresso, non meno di quelle relative ai contenuti
disciplinari (autore, opera, frammento; ma anche filosofia, storia e via
dicendo), risultano fare sistema, tra loro e con un preciso contesto
tecnico (l'università) e politico (la nazione): solo dentro tale cornice,
infatti, appare giustificato ciò che un osservatore esterno alla tribù
avrebbe ragione di considerare un ammasso di credenze insostenibili.
L'analisi intende sollecitare il lettore a interrogarsi su come si possa fare
scienza in modo più consapevole: facendo attenzione agli effetti
di potere insiti in ogni sapere, infatti, si potrà forse contribuire a ridurre
la violenza nel mondo, spesso frutto della credenza ingenua nell'ovvietà
del proprio modo di pensare.
Indice
Introduzione. L'antropologia della tribù dei grecisti
come contributo alla riflessione epistemologica, didattica
e, soprattutto, sociale
1. Una doppiezza: due pesi e due misure
2. Un'altra doppiezza: ogni ricostruzione è socialmente
determinata... tranne la 'nostra'
3. Ignoranti e professionisti
4. Uno studio del nostro punto di vista
1. Il territorio, il modo di vivere e di riprodursi e l'organizzazione
del lavoro dei grecisti
1.1. Costumi e psicologia
1.1.1. Scienza e reti di potere / 1.1.2. Attività didattica
1.2. Pragmatica della comunicazione scritta: generi letterari
e contesti
1.2.1. I generi scientifici tra accademia e mercato / 1.2.2. Manuali
(la scienza per chi la apprende) / 1.2.3. Traduzioni e servizio alla
società / 1.2.4. Agit-prop
1.3. Letteratura greca, storia della letteratura greca e altri
miti in forma di disciplina
1.3.1. Intrecci di presupposti / 1.3.2. Racconti disciplinari: modi di
esposizione / 1.3.4. Racconti disciplinari: forme di scrittura e stili
2. Cosmologie. Scienza e non-scienza dell'antichità
(greca)
2.1. Tipo di attività (leggere o studiare')
2.2. Approcci cosiddetti prescientifici (quando la letteratura
greca non esisteva)
2.2.1. Moderni
2.3. Approcci cosiddetti scientifici (della critica e dell'accademia)
2.3.1. La stirpe degli eroi / 2.3.1.1. Il fondatore, i compagni, gli antenati
/2.3.1.2. Un sapere per l'università e per la nazione / 2.3.2.
Umanesimi (ogni tribù vuole i suoi barbari, o peggio i suoi non-uomini)
/ 2.3.3. La tribù nell'epoca della globalizzazione / 2.3.3.1. L'apertura
oltre lo storicismo e gli Umanesimi / 2.3.3.2. Ermeneutica
/ 2.3.3.3. Sociologia, storia culturale, antropologie, nonviolenza
2.4. Concetti fondativi di una forma di conoscenza autoritaria
2.4.1. Metodo, topica e domande giuste / 2.4.2. Confutazione e
progresso / 2.4.3. Completezza bibliografica... e un esempio riassuntivo
3. Alcune credenze scientifiche
3.1. Grafocentrismo e letteratura
3.2. Periodizzazioni
3.3. Geografie
3.4. Metafore, ovvero: lo studio dei Greci come se servissero
a che cosa'
3.5. Fenomeni culturali e concetti letterari. Importanza
assegnata ad alcuni autori, opere o fenomeni e loro
categorizzazione
3.5.1. L'autore e il nesso autore-opera / 3.5.2. Frammenti / 3.5.3
Filosofia / 3.5.4. Presocratici / 3.5.5. Lirici / 3.5.6. Storia
4. Parole e pratiche della filologia
4.1. Ogni membro della tribù sa che...
4.2. Filologia e antistregoneria
4.2.1. Sapere fondamentale e specialistico / 4.2.2. Teoria chiara e
prudente / 4.2.3. ...e flessibile
4.3. In che modo le contraddizioni interne alle credenze e ai
comportamenti della corporazione vengono eliminate
4.3.1. Separazione tra scienza (o arte) e singolo operatore / 4.3.2.
Esistenza di sottoregole ad hoc / 4.3.3. «Essi ragionano in modo
eccellente nell'idioma delle loro credenze» / 4.3.4. La forma e la
verità. Edizioni critiche ed emarginazione / 4.3.5. Poteri / 4.3.6.
Un sistema omeostatico'
Bibliografia/
Indice dei nomi /
Indice delle cose e dei concetti notevoli